Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/06/2024, 14:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lycaena tityrus s.l. - Lycaenidae

7.VI.2014 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - UD, Mt. Matajur - Prealpi Giulie 1200m ca.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lycaena tityrus s.l. - Lycaenidae
MessaggioInviato: 06/01/2015, 22:36 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 4985
Nome: Lucio Morin
Ho sempre trovato la Lycaena tityrus tityrus (Poda, 1761) un po' dovunque in FVG, dal piano alle Prealpi/Alpi fino ad un'altezza di +- 1500m poi più in su con l'altezza 1800/2200m sostituita da Lycaena tityrus subalpinus (Speyer, 1851) - e così le ho sempre classificate visto che gli organi genitali sono simili. Quest' anno durante una delle poche escursioni ho avuto modo di raccogliere i due esemplari raffigurati nello stesso prato a circa 1200m di quota, su alcuni testi e siti vengono trattate effettivamente come specie separate mentre in altri come ssp. Per entrambe le specie se così fossero trattate la quota di 1200m non sarebbe un problema in quanto L. tityrus tityrus ha un range da 0 a 2500m e L. tityrus subalpinus 1200 - 2500m - e quindi convivere, ma quello che mi chiedo è "Come due sottospecie possono convivere" ?
Non è più giusto trattarle come specie separate?
Ha qualcuno dei pochi lepidotterologi del Forum è mai capitato di trovare qualche anomalia del genere?
PS: Per chi non conosce il Monte Matajur vedere qui: viewtopic.php?f=412&t=52525&hilit=Matajur
Ciao Lucio
Lato superiore:
L. tityrus sopra - L. tityrus subalpinus sotto

Lycaena tityrus - Lycaena subalpinus 005 (2).jpg

immagine
Lato inferiore
L. tityrus sopra - L. tityrus subalpinus sotto

Lycaena tityrus - Lycaena subalpinus 008 (2).jpg

immagine

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaena tityrus s.l. - Lycaenidae
MessaggioInviato: 06/01/2015, 23:28 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Non mi è capitato personalmente ma in effetti c'è qualcosa che non torna.
I due esemplari che mostri sono molto diversi
Non ci sono individui intermedi?

_________________
Valerio V


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaena tityrus s.l. - Lycaenidae
MessaggioInviato: 07/01/2015, 0:09 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 4985
Nome: Lucio Morin
Valerio ha scritto:
on mi è capitato personalmente ma in effetti c'è qualcosa che non torna.
I due esemplari che mostri sono molto diversi
Non ci sono individui intermedi?

No, normalmente dove c'è uno l'altro non c'è, per questo volevo sapere se a qualcuno è mai capitato di trovarli alla stessa altezza nello stesso posto naturalmente...
Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaena tityrus s.l. - Lycaenidae
MessaggioInviato: 07/01/2015, 12:41 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3204
Nome: Marco Uliana
Non ricordo se in Veneto abbiamo riscontrato casi simili, però posso dirti che la "forma tityrus" è documentata fino a 1450 m ed eccezionalmente 1980 m, mentre la "forma subalpina" compare già da 780 m e arriva fino a 2130
Quindi posso almeno darti conferma che le due forme possono sovrapporsi su un ampio intervallo altimetrico.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaena tityrus s.l. - Lycaenidae
MessaggioInviato: 07/01/2015, 14:00 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 4985
Nome: Lucio Morin
Glaphyrus ha scritto:
Non ricordo se in Veneto abbiamo riscontrato casi simili, però posso dirti che la "forma tityrus" è documentata fino a 1450 m ed eccezionalmente 1980 m, mentre la "forma subalpina" compare già da 780 m e arriva fino a 2130
Quindi posso almeno darti conferma che le due forme possono sovrapporsi su un ampio intervallo altimetrico.

Grazie anch'io ho trovato il tityrus a quote piú elevate ma il problema che mi pongo è come mai se sono due ssp. possono volare assieme? Allora o mi trovo davanti ad una forma altimetrica o ad un'altra specie? Chiaro che durante questa stagione voglio investigare meglio ma voglio anche sentire dei pareri da qualcun'altro

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaena tityrus s.l. - Lycaenidae
MessaggioInviato: 07/01/2015, 15:13 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3204
Nome: Marco Uliana
Attualmente c'è tendenza a considerare le due forme come forme altimetriche conspecifiche, così come Phengaris alcon e Ph. rebeli.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaena tityrus s.l. - Lycaenidae
MessaggioInviato: 07/01/2015, 15:15 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Due sottospecie possono volare insieme nelle zone di transizione, ma, in genere, in queste aree, si incontrano individui con caratteri intermedi. Il fatto, invece, che tu dica che non hai osservato individui di transizione mi fa venire in mente solo due possibilità:
1) sono due specie distinte
2) una delle due (subalpina?) è solo una ecomorfa che deriva da esemplari che si sono sviluppati in condizioni ambientali estreme. In questo caso il pattern è il risultato di un patrimonio genetico che si è espresso così solo perchè "stressato" da condizioni ambientali "particolari". E' un pò quello che succede con Araschnia levana, solo che nel caso di Lycaena tityrus sarebbe una forma altitudinale e non stagionale.

Io, fossi in te, proverei ad allevare i tityrus "f. tityrus" a bassa quota e farli poi svernare e sfarfallare in quota: hai visto mai che.......

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lycaena tityrus s.l. - Lycaenidae
MessaggioInviato: 10/01/2015, 12:02 
Avatar utente

Iscritto il: 24/04/2010, 8:24
Messaggi: 4985
Nome: Lucio Morin
Glaphyrus ha scritto:
Attualmente c'è tendenza a considerare le due forme come forme altimetriche conspecifiche, così come Phengaris alcon e Ph. rebeli.

Maurizio Bollino ha scritto:
Due sottospecie possono volare insieme nelle zone di transizione, ma, in genere, in queste aree, si incontrano individui con caratteri intermedi. Il fatto, invece, che tu dica che non hai osservato individui di transizione mi fa venire in mente solo due possibilità:
1) sono due specie distinte
2) una delle due (subalpina?) è solo una ecomorfa che deriva da esemplari che si sono sviluppati in condizioni ambientali estreme. In questo caso il pattern è il risultato di un patrimonio genetico che si è espresso così solo perchè "stressato" da condizioni ambientali "particolari". E' un pò quello che succede con Araschnia levana, solo che nel caso di Lycaena tityrus sarebbe una forma altitudinale e non stagionale.

Io, fossi in te, proverei ad allevare i tityrus "f. tityrus" a bassa quota e farli poi svernare e sfarfallare in quota: hai visto mai che.......


Grazie ad entrambi per le risposte che avvalorano il mio pensiero che non si tratti di specie diverse e neppure di ssp. ma semplicemente di forme alimetriche. Quando dicevo di non aver trovato nessuna forma di transizione naturalmente mi riferivo al Mt. Matajur, in effetti ho un 'esemplare raccolto a Cormons UD - 1 V 1991 che mostra dei caratteri intermedi tra le due "forme" - il diritto riconducibile a subalpina (con meno punti sulle ali ant.) ed il rovescio tipico di tityrus - ma potrebbe trattarsi semplicemente di una aberrazione con meno punti..... :?
corm 1 V 1991 011.JPG

corm 1 V 1991 008.JPG


Ciao Lucio

_________________
A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: