Autore |
Messaggio |
Giuseppe Zanetti
|
Inviato: 12/01/2015, 16:08 |
|
Iscritto il: 19/10/2014, 18:01 Messaggi: 597 Località: Zanica (Bergamo)
Nome: Giuseppe
|
identificazione Lycaenidae forse Celastrina argiolus
|
|
Top |
|
 |
Logoste
|
Inviato: 12/01/2015, 19:03 |
|
Iscritto il: 21/08/2014, 12:35 Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
|
Ciao Giuseppe, secondo me potrebbe anche trattarsi di un ♂ di Cupido decolorata , dalla foto però non è molto chiaro il disegno della pagina inferiore delle ali posteriori che potrebbe essere discriminante ai fini della determinazione, vediamo però se c'è qualcuno che sappia rispondere con maggiore sicurezza.  Logoste
_________________ In dubium veritas
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 12/01/2015, 20:18 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
Giuseppe Zanetti ha scritto: identificazione Lycaenidae forse Celastrina argiolus Logoste ha scritto:  Logoste ha scritto: Ciao Giuseppe, secondo me potrebbe anche trattarsi di un ♂ di Cupido decolorata , dalla foto però non è molto chiaro il disegno della pagina inferiore delle ali posteriori che potrebbe essere discriminante ai fini della determinazione, vediamo però se c'è qualcuno che sappia rispondere con maggiore sicurezza.  Logoste Ciao Stefano, non esiste in Italia C. decolorata, che si det. facilmente per la presenza di una macchia orbiculare nera sulle ali ant. (io conosco solo una citazione dubbia ma risale ad almeno 50 anni fa), ed in più i due Cupido con i quali ti sei probabilmente confuso:C. alcetas e C. argiades sono facilmente identificabili per una piccola codina sulle post. oltre naturalmente ad altri caratteri sul rovescio. Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Logoste
|
Inviato: 12/01/2015, 20:52 |
|
Iscritto il: 21/08/2014, 12:35 Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
|
...ok, ammetto lo strafalcione  per quanto riguarda la determinazione della specie (anche se ho detto subito che le posteriori non si vedono bene e sarebbero potute essere discriminanti), però devo dire anche che sono stato ingannato ancora una volta dalla cartina di distribuzione del Tolman (vedi immagine in allegato). Solo riguardando il libro or ora mi sono accorto che in effetti ci sono due cartine riferite alla stessa specie, che si tratti di un errore di stampa? Il mio è un errore inequivocabile, però è una delusione accorgersi che quello che vedi e quello che leggi in questa guida (sicuramente non su tutto) non corrisponde, probabilmente la cartina numero tre a partire da sinistra, si riferisce a Cupido alcetas! Mea culpa che non me ne sono accorto subito!  Stefano
_________________ In dubium veritas
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 12/01/2015, 22:18 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
 scusato sicuramente c'è un' O/ERRORE di stampa e bravo tu che per primo  te ne sei accorto - come correttamente hai detto la cartina si riferisce a C. alcetas. Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 13/01/2015, 14:36 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6883 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Celastrina argiolus (Linnaeus, 1758) non mi convince, la scacchettatura assente sulle anteriori e il rovescio delle ali non mi sembrano coincidere con questa specie. Io credo si tratti di un maschio di Cupido (Everes) alcetas (Hoffmannsegg, 1804). Ingrandendo un po' l'immagine si nota sul rovescio delle posteriori un po' di arancione proprio in corrispondenza delle codine che in alcetas sono molto ridotte, in ogni caso la posizione dell'esemplare fotografato non ne consente la visione. Confermo l'errore di stampa riferito alla cartina di distribuzione. Nella versione inglese del testo, la terza da destra fa riferimento a Cupido (Everes) alcetas (Provençal Short-tailed Blue). 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
Logoste
|
Inviato: 13/01/2015, 18:42 |
|
Iscritto il: 21/08/2014, 12:35 Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
|
Intervengo ancora una volta. Inizialmente avevo pensato a Cupido decoloratus perché avevo semplicemente contato i punti (non so se c’è un nome tecnico per definire quelli che si trovano nella pagina inferiore) sulla piap che corrispondono al numero di 6, come per C. alcetas, non solo, ma sia su Cupido decoloratus (che tra l’altro su leps.it e su lepiforum.de, siti sempre aggiornati, leggo come Cupido decolorata, anche se in questo caso, francamente non so quanto sia importante questa differenza nel nome della specie) i “punti” sono abbastanza allineati (come mi sembra di capire anche osservando l’immagine che propone Giuseppe). I “punti” nella C. argiolus sono invece 5, tutto questo tralasciando l’allineamento (che in effetti in quest’ultima pare non ci sia, ma qui confrontando l'immagine del Tolman con la foto, potrebbe essere semplicemente una questione di percezione prospettica della fotografia inserita nel topic). Ora so che il pattern di un ex. può variare da individuo ad individuo e anche da regione a regione, però tenendo conto anche dell’osservazione di Claudio ed escludendo per ovvi motivi C. decolorata, a questo punto non rimane che C. alcetas! Oh! Spero che almeno nell'illustrazione il Tolman c'azzecchi!  Ovviamente scherzo!  Stefano

|
_________________ In dubium veritas
Ultima modifica di Logoste il 13/01/2015, 19:20, modificato 2 volte in totale.
|
|
Top |
|
 |
Giuseppe Zanetti
|
Inviato: 13/01/2015, 19:18 |
|
Iscritto il: 19/10/2014, 18:01 Messaggi: 597 Località: Zanica (Bergamo)
Nome: Giuseppe
|
mille grazie a tutti
ciao Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
Logoste
|
Inviato: 14/01/2015, 7:37 |
|
Iscritto il: 21/08/2014, 12:35 Messaggi: 816
Nome: Stefano Scivola
|
ERRATA CORRIGE Nella mia ultima risposta volevo chiaramente dire pia (pagina inferiore ali anteriori) e non piap! E poi ho dimenticato di scrivere ad un certo punto "… sia su Cupido alcetas", così che la frase completa sarebbe dovuta essere:“…ma sia su Cupido decoloratus che su Cupido alcetas i “punti” sono abbastanza allineati”, almeno secondo l’illustrazione del Tolman. Quindi come si dice: “ L'errore umano è preesistente all'uomo …come le ascelle!”, specie dopo una dura giornata di lavoro, l’importante poi è accorgersene quanto prima e se possibile ammetterlo! Va da se che quello che affermo in quest'altra risposta, vale per me, ma vale anche per gli altri!  Un abbraccio a tutti!
_________________ In dubium veritas
|
|
Top |
|
 |
Giuseppe Zanetti
|
Inviato: 14/01/2015, 22:18 |
|
Iscritto il: 19/10/2014, 18:01 Messaggi: 597 Località: Zanica (Bergamo)
Nome: Giuseppe
|
|
Top |
|
 |
|