Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Plebejus sp. - Lycaenidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=92&t=59458
Pagina 1 di 1

Autore:  Logoste [ 05/02/2015, 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Plebejus sp. - Lycaenidae

Plebejus idas?

Grazie

:hi: Logoste

Allegati:
08_02_14.JPG

02_08_14 copia.JPG


Autore:  clido [ 05/02/2015, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plebejus idas?

Sicuramente Plebejus sp., la specie non saprei confermarla :oooner:

:hi:

Autore:  Logoste [ 05/02/2015, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plebejus idas?

...bene, intanto ti ringrazio Claudio.

:hi: Stefano

Autore:  stefanovet1958 [ 05/02/2015, 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plebejus idas?

I Plebejus sono un vero problema.... io avrei detto P. argus :)

:hi:

Autore:  Logoste [ 05/02/2015, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plebejus idas?

...Stefano mi hai anticipato,
...a riguardarla oggi (l'ho postata qualche giorno fa), in effetti potrebbe anche trattarsi di Plebejus argyrognomon o appunto di P. argus!


Roba da genitali?

Purtroppo ho solo le immagini.

Ciao, ciao

NB

Ho postato anche altre farfalle simili e sono in attesa di pubblicazione, quindi quando sarà il momento non crediate che stia insistendo, o che non abbia capito la difficoltà di determinazione di questo genere :mrgreen: !!!

Autore:  stefanovet1958 [ 05/02/2015, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plebejus idas?

Dei tre Plebejus presenti in Italia centrale, escluderei sicuramente Il P. argyrognomon che ha le lunule arancio dell'ala anteriore che arrivano fino all'apice. Il bordo scuro così ampio e il colore blu scuro farebbe pendere la bilancia verso il P. argus ( senza fare i genitali, il maschio di argus ha una caratteristica "spina" tibiale, che gli altri due non hanno..... :hi:

:hi:

Autore:  Logoste [ 05/02/2015, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plebejus idas?

...non mi fraintendere Stefano, voglio solo capire e se possibile imparare qualcosa.

Intendi queste? (vedi nuova immagine in allegato)

Allego anche una foto di P. argyrognomon trovata su lepiforum.de
Le lunule arancio dell'ala anteriore di cui parli (sempre che abbia capito bene), non potrebbero essere semplicemente consunte?

Ti ripeto, voglio solo capire, sicuramente hai più esperienza di me!

Interessante la spina tibiale in argus! Grazie!

Allegati:
8961_d6b188e2d449478174a96b42ec38cb49.jpg

http://www.lepiforum.de/webbbs/images/f1_2007/pic53797.jpg
pic53797.jpg


Autore:  Logoste [ 06/02/2015, 2:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Plebejus idas?

Per una sorta di “par condicio” cito anche il sito di Mazzei e la P. argus. In effetti nelle immagini proposte da quest’ultimo, parrebbe che le lunule arancioni delle ali anteriori non arrivino fino all’apice. Tra l'altro vedo che alcuni exx sono stati fotografati anche in Abruzzo.

http://www.leps.it/indexjs.htm?SpeciesPages/PlebeArgus.htm

:hi: Logoste

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/