Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Scolitantides orion (Pallas, 1771) - Lycaenidae Polyommatinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=92&t=61573
Pagina 1 di 1

Autore:  michelebutta [ 17/05/2015, 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Scolitantides orion (Pallas, 1771) - Lycaenidae Polyommatinae

Qualcuno sa dirmi per favore che specie sia questa graziosa farfalla? :)
Grazie!

Allegati:
IMG_9430.JPG

IMG_9406.JPG


Autore:  Mauro [ 17/05/2015, 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus?

Polyommatus direi di no, potrebbe essere Scolitantides orion (Pallas, 1771).

Autore:  michelebutta [ 17/05/2015, 19:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus?

Ok. Leggendo in giro sul web ho letto che il loro volo avviene in luglio e che in Italia settentrionale è assente... Possibile?

Autore:  clido [ 18/05/2015, 9:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Polyommatus?

Come dice Mauro si tratta di un maschio di Scolitantides orion (Pallas, 1771) - Lycaenidae Polyommatinae.
La specie è univoltina con sfarfallamenti che vanno da meta maggio circa a giugno circa, dipendenti dalle condizioni ambientali. E' segnalata in Italia, secondo Parenza e Porcelli, in Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Liguria.

:hi:

Autore:  michelebutta [ 18/05/2015, 15:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scolitantides orion (Pallas, 1771) - Lycaenidae Polyommatinae

Grazie! La pagina di Wikipedia mi confondeva la idee... È un peccato che non ci sia grande cura delle pagine dedicate all'entomofauna...

Autore:  Mauro [ 18/05/2015, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scolitantides orion (Pallas, 1771) - Lycaenidae Polyommatinae

Ho guardato la pagina in italiano di wikipedia, e come dice Michele, hanno scritto che "il volo ha luogo in luglio". E' molto strano, forse il relatore è stato tratto in inganno dal fatto che in certe annate particolarmente favorevoli, in certe aree geografiche, ad esempio la Svizzera, c'è una seconda generazione con sfarfallamento a luglio. Ma è un eccezione, non la norma. Invece non ho trovato alcuna menzione di una distribuzione in Italia meridionale e assenza in Italia settentrionale; questa sarebbe stata bella grossa, visto che è l'esatto contrario. Che io sappia nell'ultimo secolo per l'Italia meridionale c'è solo una segnalazione per la Basilicata (Wolfsberg, 1971), credo mai confermata in seguito.

Autore:  michelebutta [ 18/05/2015, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Scolitantides orion (Pallas, 1771) - Lycaenidae Polyommatinae

Sì, non c'è una menzione, ma il fatto che dicesse che si trova in Francia, Spagna fino a tutto il Giappone avevo pensato erroneamente che indicasse una fascia geografica in cui l'Italia settentrionale (dove ho scattato la foto) non fosse compresa.
A posto! Grazie mille ancora!
Michi

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/