Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Aricia agestis ([Denis & Schiffermüller], 1775) - Lycaenidae Polyommatinae Polyommatini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=92&t=62795 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Logoste [ 09/07/2015, 20:06 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Aricia allous??? | ||
Ciao Stefano, ovviamente non sono un esperto, tanto più di questo genere, ma la domanda che invece mi pongo io da inesperto e senza voler semplificare troppo la questione, è questa: non potrebbe trattarsi semplicemente di una “forma” di A. agestis? Allego un’immagine presa da lepiforum.de che mi sembra abbastanza somigliante: Nell’attesa di conoscere risposte più adeguate da te o da altri utenti ti saluto ![]()
|
Autore: | Maurizio Bollino [ 09/07/2015, 22:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aricia allous??? |
A me sembra una comune agestis con le lunule submarginali dell'ala anteriore ridotte di numero, e comunque con un pattern (colore di fondo dorsale, forma e dimensione dele lunule submarginali, colore del rovescio) decisamente differente da quello di artaxerxes |
Autore: | stefanovet1958 [ 10/07/2015, 8:09 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Aricia allous??? | |||
questa è stata confermata da Paolo Palmi come Aricia allous : è dello scorso anno, 8 agosto fatta a circa 1500 mt fra Lazio e Umbria..... lunule meno accese nel colore, ma l'esemplare non è fresco come quello del Subasio.....
|
Autore: | stefanovet1958 [ 10/07/2015, 8:12 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Aricia allous??? | ||
..per completezza, inserisco una A.agestis umbra , di collina..... ![]() ![]()
|
Autore: | Logoste [ 10/07/2015, 8:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aricia allous??? |
...quindi ricapitolando, si tratterebbe di Aricia artaxerxes (Fabricius, 1793) ssp. allous? ![]() |
Autore: | stefanovet1958 [ 10/07/2015, 10:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aricia allous??? |
Logoste ha scritto: ...quindi ricapitolando, si tratterebbe di Aricia artaxerxes (Fabricius, 1793) ssp. allous? ![]() ..non so se è un A. agestis o un A. allous.. ![]() ![]() |
Autore: | Logoste [ 10/07/2015, 11:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aricia allous??? |
stefanovet1958 ha scritto: Logoste ha scritto: ...quindi ricapitolando, si tratterebbe di Aricia artaxerxes (Fabricius, 1793) ssp. allous? ![]() ..non so se è un A. agestis o un A. allous.. ![]() ![]() ...ok, adesso la confusione regna anche dentro la mia testa ![]() Grazie e a presto |
Autore: | stefanovet1958 [ 10/07/2015, 12:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aricia allous??? |
Maurizio Bollino ha scritto: A me sembra una comune agestis con le lunule submarginali dell'ala anteriore ridotte di numero, e comunque con un pattern (colore di fondo dorsale, forma e dimensione dele lunule submarginali, colore del rovescio) decisamente differente da quello di artaxerxes che differenza c'è sul rovescio rispetto all'Aricia agestis?? parlo delle popolazioni italiane, chiaramente : se ci fosse qualche carattere stabile sarebbe un buon discrimine per riconoscerle... ![]() |
Autore: | ruzzpa [ 10/07/2015, 12:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aricia allous??? |
Logoste ha scritto: stefanovet1958 ha scritto: Logoste ha scritto: ...quindi ricapitolando, si tratterebbe di Aricia artaxerxes (Fabricius, 1793) ssp. allous? ![]() ..non so se è un A. agestis o un A. allous.. ![]() ![]() ...ok, adesso la confusione regna anche dentro la mia testa ![]() Grazie e a presto adesso anche nel forum regna un pochino di confusione... consiglio di attenersi a queste regole: 1) Aprire una singola discussione per ogni singola specie. Evitare, dunque, di proporre contemporaneamente specie diverse nello stesso intervento. 2) Se si vogliono inserire più immagini, esse devono riferirsi allo stesso esemplare. Si possono mostrare esemplari diversi, ma solo se si presume (direi meglio, se si è certi) della conspecificità degli esemplari. Altrimenti meglio aprire due discussioni diverse, che, eventualmente, saranno in seguito riunite. 3) Aggiungere sempre i dati di raccolta o dello scatto (salvo in casi in cui, volutamente, si desidera non diffondere, per ragioni di salvaguardia del biotopo, la località esatta del rinvenimento: anche in questo caso, però, si possono fornire indicazioni generiche) 4) Chi risponde, può a sua volta inserire immagini, ma solo se illustrano la stessa specie di quella oggetto della discussione (se si vuole inserire una specie affine dello stesso genere, per permetterne il confronto con quella postata, è preferibile aprire una nuova discussione, dove si inseriranno gli opportuni collegamenti) ![]() |
Autore: | stefanovet1958 [ 10/07/2015, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aricia allous??? |
Non vedo dove sta il problema... nella prima foto/ intervento c'è il soggetto in esame per il quale si richiede la determinazione . Nella seconda foto/ intervento c'è un soggetto dello stesso genere ma sicuramente di una specie certa presa da un famoso Forum tedesco a cui si rimanda..Nel terzo intervento con data e sito, c'è un soggetto determinato da uno specialista per comparazione. nel Quarto sicuramente un Aricia agestis per far capire atutti come è fatta.......Alla fine si sta cercando di arrivare ad una determinazione, credo in maniera corretta, e le immagini degli altri soggetti servono per confrontare le 2 specie, visto, che a quanto pare, non ci sono esperti sull'argomento....a meno che qualcuno esca fuori..... ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | mazzeip [ 10/07/2015, 16:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aricia allous??? |
Sono d'accordo con Stefano: ritengo corretto inserire foto di esemplari appartenenti a specie diverse nel caso in cui sia utile per arrivare, o tentare di arrivare, alla determinazione del soggetto che ha aperto i giochi, che rimane, e deve rimanere comunque, il protagonista di tutta la storia; in caso contrario, cioè se si comincia a parlare d'altro, è giusto aprire una discussione diversa. ![]() |
Autore: | mazzeip [ 10/07/2015, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aricia allous??? |
Vedere anche la pagina relativa a Polyommatus artaxerxes (!) su pyrgus.de di Wolfgang Wagner (se premete, in alto a dx nella pagina, il pulsante " Photos ( 20 ) " tutte le foto appariranno ingrandite e comodamente in fila): http://pyrgus.de/Polyommatus_artaxerxes_en.htm |
Autore: | stefanovet1958 [ 10/07/2015, 17:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aricia allous??? |
Grazie Paolo ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |