Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/07/2025, 21:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Plebejus sp. - Lycaenidae

26.V.2012 - ITALIA - Veneto - VI, Marostica -VI- contrà Fantini, metri 588 slm


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Plebejus sp. - Lycaenidae
MessaggioInviato: 28/02/2016, 11:55 
 

Iscritto il: 19/04/2009, 12:09
Messaggi: 353
Nome: stefano tasca
Gentilissimi,
vi sottopongo questa farfallina, ritengo un Plebeius argus/idas, a cui sono arrivato seguendo le chiavi di Paolucci (2010). raccolto sulle colline sopra Bassano del Grappa a 588 metri di quota.
Quello che mi fa specie è che ne ho una decina di individui, in tutto simili a questo (maschi), raccolti tra Massiccio del Grappa e Altipiano di Asiago, che sono completamente senza il blu sugli ocelli (o con lievisisme tracce in alcuni), mentre leggo (sempre su Paolucci) che la presenza di "ocelli neri pupillati di blu" dovrebbe essere una loro caratteristica.
Grazie per le consulenze.
Stefano


CM160227-20491802.jpg

CM160227-20524204.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Plebeius veneto
MessaggioInviato: 03/03/2016, 20:03 
Avatar utente

Iscritto il: 29/06/2013, 11:53
Messaggi: 378
Località: Capannori (LU)
Nome: Michael Tronchetti
Ciao!
Non sono per nulla un esperto, specie riguardo ai Polyommatini, ma questo esemplare mi puzza di Polyommatus escheri, salvo smentita.

_________________
*******************************
Michael :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Plebeius veneto
MessaggioInviato: 03/03/2016, 20:32 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7346
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Per me, è una idas ma potrei ingannarmi: non ha aspetto da Polyommatus. :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Plebeius veneto
MessaggioInviato: 03/03/2016, 21:13 
 

Iscritto il: 19/04/2009, 12:09
Messaggi: 353
Nome: stefano tasca
No, taglia e aspetto sono da Plebeius...le mie perplessità nascono dal fatto che non presentano blu sugli ocelli della faccia inferiore, che sono completamente neri. Mi chiedevo se era una forma diffusa. Ho controllato con uno stereoscopio ed è presente la "spina" sugli arti anteriori, il che porterebbe ad P. argus
Stefano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Plebeius veneto
MessaggioInviato: 04/03/2016, 18:48 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
Ciao Stefano, sicuramente un Plebejus.
Il margine alare scuro sembra stretto e mi farebbe orientare sulla coppia idas/argyrognomon, ma se hai visto la spina tibiale allora deve essere argus
Non saprei dire sulla frequenza di questa forma.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Plebeius veneto
MessaggioInviato: 04/03/2016, 19:03 
 

Iscritto il: 19/04/2009, 12:09
Messaggi: 353
Nome: stefano tasca
Ciao Marco, ben ritrovato!!!
Come vedi non mi sono fermato con l'atlante.
Grazie, sto organizzandomi per imparare a controllare i genitali, mi sembra sia l'unico modo per avere qualche certezza con alcune specie. Grazie comunque.
Stefano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Plebeius veneto
MessaggioInviato: 04/03/2016, 19:06 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:28
Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
:ok:
Certo, con certe specie (per esempio la coppia idas/argyrognomon) non c'è altro verso per essere sicuri.

Ciao, Marco


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: