Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cacyreus marshalli (Butler, 1898) - Lycaenidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=92&t=70862 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 10/09/2016, 11:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cacyreus marshalli anche in Sardegna |
christian siegel ha scritto: Dato che non ho trovato altre segnalazioni potrebbe essere anche un reperto primo per la Sardegna , sebbene questo non e nessuna sorpresa data la ben documentata espansione di questo "clandestino" con i migliori saluti Chris Cio Chris, a dire il vero, c'è già sul forum una segnalazione del 2010 di Gianpaolo Ruzzante per la Sardegna: Cagliari, città, 12.XI.2010. Vedi qui. *** La prime segnalazioni per l'isola risalgono però al 2005: CARLO CONTINI, CLAUDIO MUDU, ELISABETTA PIRODDA, GRAZIELLA SENIS Sulla presenza in Sardegna del Lepidottero Lycaenidae Sudafricano Cacyreus Marshalli [sic!] Butler, 1898 Rendiconti Seminario Facoltà Scienze Università Cagliari • Vol. 75, Fasc. 1-2 (2005): 99-104 Qui il pdf del lavoro. *** Doneddu M. & Piga M.R., 2005. Farfalle di Sardegna. Taphros editrice, Olbia, 96 pp. Non presente in rete. *** Leigheb G., Leo P., Crnjar R. & Balletto E., 2005. A distribution atlas of the butterflies of Sardinia (First part). Linneana belgica, 20 (4): 135–144. Non presente in rete *** C'è infine un altro lavoro, consegnato per la stampa nel settembre del 2005, ma pubblicato poi nel 2007, che segnala la presenza di Cacyreus marshalli in Sardegna, riportandola pure come prima segnalazione! CAMILLO PIGNATARO, CARLO MELONI, LUCA FANCELLO, SALVATORE VICIDOMINI CACYREUS MARSHALLI (BUTLER) IN SARDEGNA (LEPIDOPTERA: LYCAENIDAE) Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste, 53, 2006: 213-214 (pubblicato ottobre 2007). Qui il pdf del lavoro. |
Autore: | christian siegel [ 10/09/2016, 12:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cacyreus marshalli anche in Sardegna |
grazie davero ! Non mi sorprende affatto quanto riporti , anzi , stentavo a credere che fosse davvero il primo reperto . Benissimo , quindi parliamo di qualcosa come quasi un decennio di presenza ... tanti saluti Chris |
Autore: | Mauro [ 10/09/2016, 18:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cacyreus marshalli anche in Sardegna |
Caro Chris, oltre che confermarti quanto ha già scritto Marcello, posso aggiungere che Cacyreus marshalli è ormai specie molto comune in Sardegna. Ho trovato i primi esemplari nell'agosto 2003 (riportandolo nella guida farfalle di Sardegna consegnata all'editore a maggio 2004 ma pubblicata nel 2005) , e da allora l'ho rinvenuto sempre più frequentemente. Essendo strettamente legata ai gerani è presente per lo più nei centri urbani. Inizialmente prendevo nota dei comuni nei quali trovavo esemplari, ma dopo un po' ho lasciato perdere, perché mi è parso evidente che l'elenco che stavo compilando corrispondeva all'elenco dei paesi e città che frequentavo nei periodi di volo della specie; quindi è virtualmente ovunque. Comunque ho trovato il vecchio elenco, fermo al 2008 quando ho smesso di aggiornarlo, e già allora era piuttosto nutrito: Tempio Pausania, Aggius, Calangianus, Luras, Perfugas, Bortigiadas, Olbia, Loiri, Porto San Paolo, San Teodoro, Castelsardo, Valledoria, Santa Teresa di Gallura, Arzachena, Budoni, SIniscola, Padru, Sassari, Florinas, Muros, Ossi, Tissi, Ittiri, Alghero, Cabras. In più avevo annotato come dati riferiti da altri Cagliari e Iglesias. direi con una certa sicurezza che si può trovare ovunque ci siano vasi con gerani. |
Autore: | christian siegel [ 11/09/2016, 10:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cacyreus marshalli anche in Sardegna |
Buon giorno Mauro , ho pensato immediatamente quanto colcludi gia per il luogho qui nell centro , ora rimane forse da controllare qualche geranio il piu in alto possibile , come Desulo , qualche santuario di montagna per vedere se esiste un limite zonale . Colgo l occasione per un altro proposito : Puoi dirmi chi oltre te si occupa di lepidotteri qui in Sardegna ? Talvolta mi sento parecchio "isolato" senza potermi incontrare/confrontare direttamente . Secondo , esiste qualcosa come magari un "raduno annuale" o altra occasione di incontro in merito a osservazioni lepilogiche e fenologiche ? Non sapevo nemmeno che esiste un libro sulle farfalle sarde (soltanto diurne ?) , ma ne sono sucesse di cose durante questi 30 anni paasati ... un saluto dall Mandrolisai Chris |
Autore: | Mauro [ 15/09/2016, 18:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cacyreus marshalli anche in Sardegna |
Mi sa che la gran parte degli entomologi sardi sono su questo forum, ma niente raduni che io sappia. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |