Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Lycaenidae sp.
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=92&t=74355
Pagina 1 di 1

Autore:  Franco ROSSI [ 03/05/2017, 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Lycaenidae sp.

Pietrabbondante (IS), apr 2017
Foto di Franco ROSSI


Allegati:
Foto di Franco ROSSI
IMG_4608.JPG


Autore:  clido [ 03/05/2017, 16:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae da identificare

Hai altre foto di questo individuo?

Autore:  Franco ROSSI [ 03/05/2017, 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae da identificare

clido ha scritto:
Hai altre foto di questo individuo?


Si, ho altre foto, ma sono dello stesso tenore, comunque le invio lo stesso.
Franco

Autore:  Franco ROSSI [ 03/05/2017, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae da identificare

Pietrabbondante (IS) - apr 2017
Foto di Franco ROSSI

Ho recuperato solo questa

Allegati:
Foto di Franco ROSSI
IMG_4609.JPG


Autore:  Valerio [ 06/01/2018, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae sp.

Direi Celastrina argiolus (Linnaeus, 1758)
:hi:

Autore:  clido [ 08/01/2018, 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae sp.

Celastrina argiolus a me non convince. Troppo diverse forma e disposizione degli ocelli. Per me si tratta con buona probabilità di un maschio di Cyaniris semiargus (Rottemburg, 1775) (cf.) - Lycaenidae Polyommatinae

:hi:

Autore:  Agdistis [ 15/01/2018, 0:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae sp.

Valerio ha scritto:
Direi Celastrina argiolus (Linnaeus, 1758)
:hi:

:ok: assolutamente concordo.
Ciao Lucio

Autore:  Valerio [ 15/01/2018, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae sp.

Agdistis ha scritto:
Valerio ha scritto:
Direi Celastrina argiolus (Linnaeus, 1758)
:hi:

:ok: assolutamente concordo.
Ciao Lucio


Grazie Lucio, mi hai preceduto, ieri volevo fare uno schemino ma non ero a casa

clido ha scritto:
Celastrina argiolus a me non convince. Troppo diverse forma e disposizione degli ocelli. Per me si tratta con buona probabilità di un maschio di Cyaniris semiargus (Rottemburg, 1775) ...


Ciao Claudio, proprio per la forma, dimensione e disposizione degli ocelli direi che è una Celastrina, oltre che per il colore più pallido.


Ecco lo schemino,
la Glaucopsyche ha i punti sull'ala anteriore più grandi e tondi ma soprattutto allineati (A), la Celastrina ne ha uno più interno (B+C),
sull'ala posteriore sono pure disposti secondo una linea curva, anche se a volte ce ne può essere qualcuno in più (D), in Celastrina sono disposti in diverse serie (E, ed F più interna),
infine il bordo della cellula è sottolineato appena in grigio in Celastrina (H) e spesso marcato di nero in Glaucopsyche (G)

IMG_4425.jpg


... e direi proprio che l'esemplare fotografato da Franco, seppur con qualche punto obliterato o appena visibile, corrisponda perfettamente allo schema della Celastrina ergiolus

:hi: :hi: :hi:

Autore:  Franco ROSSI [ 16/01/2018, 14:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lycaenidae sp.

Grazie a tutti gli intervenuti.
Franco

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/