Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Satyrium ilicis (Esper, 1779) - Lycaenidae Theclinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=92&t=80498
Pagina 1 di 1

Autore:  skapc66 [ 21/06/2018, 8:36 ]
Oggetto del messaggio:  Satyrium ilicis (Esper, 1779) - Lycaenidae Theclinae

ID ?

Satyrium ilicis o w-album?
:?

Allegati:
20130609  Sarro.jpg


Autore:  Dicomed [ 21/06/2018, 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID ?

:hi: e acaciae ?

Autore:  skapc66 [ 21/06/2018, 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID ?

:roll: :roll: :roll:

Autore:  Dicomed [ 21/06/2018, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID ?

Sono più piccole e chiare delle ilicis, ma sembra acaciae non ci sia in Sicilia :? :lol:
w-album direi proprio di no. boh :lol:

Autore:  skapc66 [ 22/06/2018, 8:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID ?

Ho letto che la ilicis non c'e' in Sicilia ... :roll: :roll: :roll:

Autore:  skapc66 [ 25/06/2018, 8:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID ?

Altri pareri :roll: :roll:

Autore:  clido [ 25/06/2018, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID ?

Io direi Satyrium ilicis (Esper, 1779) - Lycaenidae Theclinae, senza grossi dubbi.

skapc66 ha scritto:
Ho letto che la ilicis non c'e' in Sicilia ...

Dove lo hai letto?

Riporto la distrubuzione della specie da "I MACROLEPIDOTTERI ITALIANI - P. PARENZAN - F. PORCELLI"

Satyrium ilicis (Esper, 1779)
Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Veneto, Friuli, Venezia Giulia, Liguria, Emilia, Romagna, Toscana, Arcipelago toscano, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Arcipelago campano, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia.


:hi:

Autore:  skapc66 [ 27/06/2018, 7:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ID ?

L'ho letto sul libro "Guida delle farfalle d'europa e nord Africa" di Tolman-Lewington edizione 2014.

Grazie
Salvatore

Autore:  clido [ 28/06/2018, 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Satyrium ilicis (Esper, 1779) - Lycaenidae Theclinae

skapc66 ha scritto:
L'ho letto sul libro "Guida delle farfalle d'europa e nord Africa" di Tolman-Lewington edizione 2014. ...

Vero! Ho verificato anch'io ma credo che sia certamente riportato un errore.


La presenza della specie è segnalata anche su IUCN Comitato Italiano:
------------------
[...]
Compilatori: Emilio Balletto, Simona Bonelli, Francesca Barbero, Luca Pietro Casacci, Alessia Battistoni, Corrado Teofili, Carlo Rondinini

Areale Geografico
Distribuzione: Specie ampiamente diffusa nelle aree collinari e montane dell'Italia continentale (fino all'Aspromonte), della Sicilia e dell'Elba. Assente in Sardegna.
[...]
------------------


E a ulteriore conferma c'è questa discussione sul nostro Forum: dubbio presenze/assenze lepidotteri Sicilia.
Riporto la risposta di Marcello:
Velvet Ant ha scritto:
...
Quello che ti posso dire, a proposito di presenze/assenze in Sicilia dei lepidotteri che elenchi è:
- Satyrium ilicis è presente e relativamente abbondante in Sicilia
- Satyrium spini è indicata solo da Pincitore-Marott nel 1873 per Bosco Ficuzza, dove Egli la definisce "abbondante". Si tratta certamente di una errata identificazione e nessuno dopo di lui l'ha più segnalata. Conosco molto bene Ficuzza e i ropaloceri che la frequentano e ti posso assicurare che non ne ho mai vista una
- Carcharodus lavatherae è specie che personalmente non ho mai incontrato sull'isola. Tuttavia esistono alcune citazioni in letteratura, di cui qualcuna dovuta ad errata determinazione, come, ad esempio, quella riportata da Failla e M. Palumbo nel 1889. Ebbi a suo tempo modo di esaminare i due esemplari da loro citati, constatando che si trattava di C. baeticus. Enrico Ragusa non la raccolse mai sull'isola. L'unico dato attendibile è quello fornito nel 1979 dall'entomologo maltese Valletta che dice di averne raccolto un esemplare a Belpasso, sull'Etna. La sua presenza sull'isola richiede comunque conferma.
- Plebejus argus. Personalmente mai incontrato in Sicilia. Anche Enrico Ragusa non la trovò mai sull'isola. Non ho a portata di mano, in questo momento, il lavoro di Giuliano e Parenzan (GIULIANO F., PARENZAN P. 1994 - Contributi alla conoscenza della lepidotterofauna siciliana II. I Macrolepidotteri dei Monti Nebrodi - Phytophaga, Palermo, 5: 85-110.) dove probabilmente la specie è citata per quell'area.
Andrò a leggere su quali reperti si basa questa segnalazione, l'unica, che io conosca, almeno in epoca recente.


:hi:

Autore:  skapc66 [ 28/06/2018, 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Satyrium ilicis (Esper, 1779) - Lycaenidae Theclinae

Grazie
anche per i link molto utili

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/