Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Polyommatus cf. icarus (Rottemburg, 1775) ♂ - Lycaenidae Polyommatinae. San Vittore del Lazio (Lazio)
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=92&t=8238
Pagina 1 di 1

Autore:  eneavirgilio [ 14/06/2010, 15:17 ]
Oggetto del messaggio:  Polyommatus cf. icarus (Rottemburg, 1775) ♂ - Lycaenidae Polyommatinae. San Vittore del Lazio (Lazio)

Mi so sono un poco confuse le idee ... ora vedo macchiette nere ovunque ... fotografata l'11 giugno al confine tra Lazio e Campania (San Vittore) ...

Grazie.
Felix.:hi:

Allegati:
DSC_0222.jpg


Autore:  Maurizio Bollino [ 14/06/2010, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Femmina di quale Polyommatus?

Felice,
innanzitutto è un maschio, non una femmina, e, a occhiometro, direi che è un Polyommatus icarus. Se anche fosse un bellargus, comunque, sarebbe molto difficile dirlo in un esemplare così volato, senza poter osservare il lato dorsale (e neanche in quel caso ci sarebbe la certezza assoluta): infatti la banda bianca marginale, che in bellargus presenta le tipiche squame nere all'estremità delle nervature, qui è totalmente assente.

Autore:  eneavirgilio [ 15/06/2010, 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Femmina di quale Polyommatus?

Maurizio Bollino ha scritto:
Felice,
innanzitutto è un maschio, non una femmina, e, a occhiometro, direi che è un Polyommatus icarus. Se anche fosse un bellargus, comunque, sarebbe molto difficile dirlo in un esemplare così volato, senza poter osservare il lato dorsale (e neanche in quel caso ci sarebbe la certezza assoluta): infatti la banda bianca marginale, che in bellargus presenta le tipiche squame nere all'estremità delle nervature, qui è totalmente assente.



Ciao Maurizio, grazie mille per il tuo intervento :birra: ... ti volevo chiedere un'ulteriore cortesia ... da cosa si capisce guardando solo la pagina inferiore delle ali che è un maschio? Io avevo optato per una femmina dati i suoi colori marroncini ... ma ne devo dedurre che c'è altro da guardare oltre questo ...

Grazie ancora.
Felix.:hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 15/06/2010, 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Femmina di quale Polyommatus?

eneavirgilio ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Felice,
innanzitutto è un maschio, non una femmina, e, a occhiometro, direi che è un Polyommatus icarus. Se anche fosse un bellargus, comunque, sarebbe molto difficile dirlo in un esemplare così volato, senza poter osservare il lato dorsale (e neanche in quel caso ci sarebbe la certezza assoluta): infatti la banda bianca marginale, che in bellargus presenta le tipiche squame nere all'estremità delle nervature, qui è totalmente assente.



Ciao Maurizio, grazie mille per il tuo intervento :birra: ... ti volevo chiedere un'ulteriore cortesia ... da cosa si capisce guardando solo la pagina inferiore delle ali che è un maschio? Io avevo optato per una femmina dati i suoi colori marroncini ... ma ne devo dedurre che c'è altro da guardare oltre questo ...

Grazie ancora.
Felix.:hi:


Felice,
l'apice dell'addome è maschile (si intravede il profilo delle valve). La forma dell'estremità dell'addome della femmina è molto diverso.

Autore:  eneavirgilio [ 16/06/2010, 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Femmina di quale Polyommatus?

Maurizio Bollino ha scritto:
eneavirgilio ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Felice,
innanzitutto è un maschio, non una femmina, e, a occhiometro, direi che è un Polyommatus icarus. Se anche fosse un bellargus, comunque, sarebbe molto difficile dirlo in un esemplare così volato, senza poter osservare il lato dorsale (e neanche in quel caso ci sarebbe la certezza assoluta): infatti la banda bianca marginale, che in bellargus presenta le tipiche squame nere all'estremità delle nervature, qui è totalmente assente.



Ciao Maurizio, grazie mille per il tuo intervento :birra: ... ti volevo chiedere un'ulteriore cortesia ... da cosa si capisce guardando solo la pagina inferiore delle ali che è un maschio? Io avevo optato per una femmina dati i suoi colori marroncini ... ma ne devo dedurre che c'è altro da guardare oltre questo ...

Grazie ancora.
Felix.:hi:


Felice,
l'apice dell'addome è maschile (si intravede il profilo delle valve). La forma dell'estremità dell'addome della femmina è molto diverso.



Capito.
Grazie mille :birra:

Felix.:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/