Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cyaniris semiargus (Rottemburg, 1775) - Lycaenidae Polyommatinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=92&t=91004
Pagina 1 di 1

Autore:  dorbodervus [ 29/06/2020, 8:36 ]
Oggetto del messaggio:  Cyaniris semiargus (Rottemburg, 1775) - Lycaenidae Polyommatinae

Cupidus minimus da confermare

Salve a tutti! Ieri ho postato una richiesta di determinazione ... ma non la vedo e temo di non aver fatto le cose come si deve. Riprovo. Ho fotografato questo licene e penso sia un Cupidus minimus. Me lo potete confermare? ( ... oppure tirarmi le orecchie!!!). La perplessità nasce dalle dimensioni: un po' più grande rispetto ad altri esemplari fotografati in altra zona. GRAZIE ... comunque vada!
P.S.:nel caso dovesse essere una ripetizione della richiesta precedente ... permetto al direttivo di cancellare questo secondo messaggio. Grazie.

Allegati:
Cupidus minimus-Pantaneto-21-06-2020 3.jpg


Autore:  clido [ 29/06/2020, 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cupidus minimus da confermare

Ciao Alberto,
si tratta di Cyaniris semiargus (Rottemburg, 1775) - Lycaenidae Polyommatinae

Qui puoi vedere un confronto

:hi:

Autore:  dorbodervus [ 29/06/2020, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cupidus minimus da confermare

Che dire ... GRAZIE!!! ... Ora controllerò anche le altre foto ... visto mai? :ok: :ok: :ok:
Mi/Vi chiedo, però, se anche la disposizione delle altre macchie è importante e costante ... oppure non è così sempre precisa e quindi affidabile ... (alludo, per esempio, a quelle dell'ala posteriore che in C. semiargus sembrano avere un assetto "sinusoidale" mentre in C. minimus sembrano avere un andamento ... più rettilineo e a zig-zag, le ultime tre. Nell'ala anteriore si ripropone un allineamento più rettilineo in C. minimus che non in C. semiargus ...)

Autore:  Chalybion [ 29/06/2020, 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cupidus minimus da confermare

Ciao Alberto, dimensioni a parte e la disposizione dei punti che citi, il colore di fondo del versus dei Cupido è nettamente argento mentre in semiargus è grigio scuro tendente al marrone. :hi:

Autore:  dorbodervus [ 03/07/2020, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cyaniris semiargus (Rottemburg, 1775) - Lycaenidae Polyommatinae

Scusami Chalybion se ti leggo solo ora.
Grazie per la precisazione sul colore della pagina inferiore.
GRAZIE!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/