Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 19:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Lygaeus equestris (Linnaeus, 1758) (cf.) - Lygaeidae

3.V.2009 - ITALIA - Lombardia - SO, Berbenno Valtellina (Loc. Valgel de Foppa)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 14/05/2011, 11:20 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Su "soffione" di Taraxacum officinalis un adulto di Lygaeus equestris - Lygaeidae.
Con il suo "puntino bianco" credo sia inconfondibile.
Chiedo una conferma. Grazie.

01 – Ambiente: questa vallecola, dopo avere “inciso” i boschi che stanno sopra la frazione di Foppa e attraversato l’omonimo abitato, percorre perpendicolarmente le vigne e la zona dei Crap fino al fondovalle. La caratteristica di questo solco (chiamato localmente “Valgel de Foppa”) è che ci scorre l’acqua in permanenza.
Tranne un tratto di circa 80 metri dove l’alveo è stato sistemato con fondo e sponde a pietroni, il resto non è percorribile per la presenza di vegetazione non gestita tra cui Robinia pseudoacacia, Corylus avellana, Acer campestris, Sambucus nigra, Fraxinus excelsior, Ailanthus altissima, Syringa vulgaris, Hedera helix, Prunus cerasus, P. spinosa, Euonymus europea...
e inoltre Rubus sp, Humulus lupulus, Urtica dioica, Impatiens balfourii, Fumaria officinalis, Myosotis sp, Taraxacum officinale, Sonchus sp, Vicia sp, Alliaria petiolata, Corydalis solida, Vinca minor, Rumex acetosa, Capsella bursa-pastoris, Ranunculus sp, Viola tricolor, Anemone nemorosa, Centaurea sp, Trifolium aureum, Potentilla reptans, Polygonium sp... e su Rubus sp. estesi avviluppi di Cuscuta epithymum che "ciuccia" l'ospite.
Da 350 a 250 m di quota, versante sud.

Luciano


7 - Q-1051 - F035.01 - Ritorno a Berbenno - 03 MAG 2009 053.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeus equestris - Lygaeidae
MessaggioInviato: 19/05/2011, 15:32 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Luciano,
non sono in grado di dirti con sicurezza se si tratta di Lygaeus equestris (Linnaeus, 1758) o Lygaeus simulans Deckert, 1985. Ci vorrebbro foto ben dettagliate del capo visto da sopra o dello scutello visto lateralmente. Per diffusione e probabilità io direi Lygaeus equestris (Linnaeus, 1758) :oooner:

Vediamo se passano da queste parti Attilio o Paride. Forse loro possono aggiungere qualcosa :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 2 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: