Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 19:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Belonochilus numenius (Say, 1832) - Lygaeidae

30.X.2019 - ITALIA - Lazio - RM, Anzio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 02/01/2020, 22:39 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6638
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...non sono riuscito ad arrivare alla specie, è sicuramente un Rhopalidae ed è lungo 7 mm. Sembra un incrocio tra un Rhopalus sp. e un Maccevethus sp. ...boh...
1 probabile Rhopalidae - 7 mm. - 30.10.2019 - Anzio - (3).JPG

2 probabile Rhopalidae - 7 mm. - 30.10.2019 - Anzio - (4).JPG

3 probabile Rhopalidae - 7 mm. - 30.10.2019 - Anzio - (6).JPG

4 probabile Rhopalidae - 7 mm. - 30.10.2019 - Anzio - (5).JPG

5 probabile Rhopalidae - 7 mm. - 30.10.2019 - Anzio - (7).JPG

6 probabile Rhopalidae - 7 mm. - 30.10.2019 - Anzio - (8).JPG

7 probabile Rhopalidae - 7 mm. - 30.10.2019 - Anzio - (9).JPG

8 probabile Rhopalidae - 7 mm. - 30.10.2019 - Anzio - (2).jpg

9 probabile Rhopalidae - 7 mm. - 30.10.2019 - Anzio - (1).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero
MessaggioInviato: 03/01/2020, 1:41 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 1:47
Messaggi: 880
Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
Lygaeidae: Belonochilus numenius (Say, 1832).
E' un alieno di recente (relativamente) introduzione.
Se cerchi online trovi informazioni. Sverna sotto cortecce di platani, Eucalipti e altre piante.
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero
MessaggioInviato: 03/01/2020, 1:45 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 1:47
Messaggi: 880
Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
dimenticavo: femmina


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero
MessaggioInviato: 03/01/2020, 3:22 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6638
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
....ma come è identico ad un Rhopalidae...anche le antenne !!... :no1: grazie Martino.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero
MessaggioInviato: 03/01/2020, 3:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6638
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...in questo PDF in effetti c'è una cartina che conferma la presenza in Italia nel 2010

d831ae7c7cfcc2963cb092a1b6a0b8becce0.pdf [525.02 KiB]
Scaricato 88 volte

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: