Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/07/2025, 22:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Spilostethus pandurus (Scopoli 1763), ninfa - Lygaeidae Lygaeinae

14.XI.2010 - ITALIA - Basilicata - MT, Matera


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 28/12/2010, 12:09 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Ninfa di eterottero??

Matera 14-11-2010

Ciao a tutti! :)

Questo simpatico insetto potrebbe essere una ninfa di eterottero Pyrrhocoridae??


IMG_3484 ninfa.jpg


_________________
Saluti :hi: Mimmo
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ninfa di eterottero??
MessaggioInviato: 28/12/2010, 14:15 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4959
Nome: luigi lenzini
Penso proprio di sì. Questi altri sono Pyrrhocoris apterus durante una partita di rugby :mrgreen:
:hi: luigi


pyrro.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ninfa di eterottero??
MessaggioInviato: 28/12/2010, 15:22 
Avatar utente

Iscritto il: 21/08/2010, 17:06
Messaggi: 849
Località: Parma
Nome: Maria Antonella Tzirarkas
Lygaeidae, Spilostethus sp.
qui una galleria molto utile :)

_________________
Ciao Antonella


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ninfa di eterottero??
MessaggioInviato: 28/12/2010, 15:26 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6890
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Secondo me si tratta di Spilostethus pandurus (Scopoli 1763) :oooner:



antoEandrea ha scritto:
Lygaeidae, Spilostethus sp. ...

...oops... non mi ero accorto che Antonella mi aveva preceduto :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ninfa di eterottero??
MessaggioInviato: 28/12/2010, 15:29 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4959
Nome: luigi lenzini
Certo che gli eterotteri, specialmente i giovani, sono difficili. Meglio che mi astenga. :oops: :oops:
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ninfa di eterottero??
MessaggioInviato: 28/12/2010, 20:38 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
Grazie a tutti!!! :D

Siete veramente dei fenomeni! ;)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Ninfa di eterottero??
MessaggioInviato: 04/01/2011, 2:40 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Confermo:
SOPRA - Spilostethus pandurus (Scopoli 1763). In questa specie, i giovani hanno una colorazione più criptica rispetto all'altra specie (S.saxatilis) che, invece l'ha più marcata.
SOTTO - Pyrrhocoris apterus (Linnaeus 1758)

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: