Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Notochilus ferrugineus (Mulsant & Rey, 1852) - Lygaeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=93&t=17214 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Loriscola [ 06/02/2011, 20:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Notochilus ferrugineus (Mulsant & Rey, 1852) - Lygaeidae |
Questo piccolo heterottero l'ho trovato nel vaglio, da terreno raccolto alla base di un muretto, nell'intrico di un roveto ( ![]() Lunghezza: 2.8 mm. |
Autore: | giuseppe55 [ 08/02/2011, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heterottero da vaglio |
Ciao Loris, si tratta di un Lygaeidae: Notochilus prob. ferrugineus. Giuseppe |
Autore: | marsal [ 10/02/2011, 0:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heterottero da vaglio |
guardate anche qui ![]() http://www.insecte.org/forum/viewtopic.php?f=35&t=46634 |
Autore: | FORBIX [ 10/02/2011, 10:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heterottero da vaglio |
marsal ha scritto: Dal link che suggerisce Martino, si evince che il carattere discriminante più importante risiede nella pelosità delle tibie (che nella foto di Loris sembra piuttosto evidente). Quindi?? Si tratta di N. ferrugineus o no?? |
Autore: | Loriscola [ 10/02/2011, 11:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Heterottero da vaglio |
Anche io arrivo alla stessa conclusione ![]() ![]() |
Autore: | marsal [ 15/02/2011, 13:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Notochilus cf. ferrugineus (Mulsant & Rey, 1852) - Lygaeidae |
Ciao a tutti, scusate se vi ho confuso le idee.....al momento non avevo sottomano i manuali, allora ho messo il link come spunto di discussione.....e nel frattempo l'ho dimenticata....... ![]() Controllo questa sera i caratteri, comunque dovrebbe trattarsi proprio di Notochilus ferrugineus, l'altra specie presente in Italia, Notochilus damyri, ha una distribuzione più meridionale. Complimenti Loris per il ritrovamento, viene ad aggiungersi alla lista..... |
Autore: | Loriscola [ 15/02/2011, 13:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Notochilus cf. ferrugineus (Mulsant & Rey, 1852) - Lygaeidae |
![]() |
Autore: | marsal [ 18/02/2011, 16:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Notochilus cf. ferrugineus (Mulsant & Rey, 1852) - Lygaeidae |
Confermo Notochilus ferrugineus (Mulsant & Rey, 1852) per la lunghezza delle setole sulle tibie e la colorazione delle emielitre (in N. damryi le tibie non hanno setole così lunghe e le emielitre presentano una macchia scura lateralmente nella parte centrale. Tra l'altro è la forma macrottera, più rara di quella brachittera! Nell'intrico del roveto quali essenze arbustive od erbacee si trovavano? |
Autore: | Loriscola [ 18/02/2011, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Notochilus cf. ferrugineus (Mulsant & Rey, 1852) - Lygaeidae |
...un mix di graminacee di varie specie, ma onestamente non riesco a dirti altro ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |