Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Ischnodemus sp. - Lygaeidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=93&t=21006
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 28/04/2011, 23:19 ]
Oggetto del messaggio:  Ischnodemus sp. - Lygaeidae

Microplax sp.? :? ma non sono convinto neppure del genere.
Ciao Lucio

Allegati:
het2 006.jpg


Autore:  marsal [ 29/04/2011, 0:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lygaeidae

Ciao, è sempre Ischnodemus quadratus/sabuleti, raro esemplare macrottero. Recentemente sfalciando su vegetazione igrofila in riva all'Adda ne ho trovati decine di brachitteri, ogni tanto capita una forma macrottera (chissà perchè)? :?

Autore:  Agdistis [ 29/04/2011, 0:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lygaeidae

L'habitat di questo ex. ( 4,3 mm) è completamente diverso da quello della forma brachiptera : in prato carsico xerotermico.

Autore:  marsal [ 12/05/2011, 23:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnodemus sp. - Lygaeidae

Attendiamo ovviamente pareri più autorevoli del mio, ma questa continua a sembrarmi la variante macrottera di Ischnodemus quadratus/sabuleti , già fotografato qui viewtopic.php?f=11&t=21004 nella più comune forma brachittera.
La specie si può riscontrare infatti sia in ambienti umidi che in ambienti secchi; sembra anche che la comparsa delle forma macrottere sia un fenomeno regolare correlato con la densità di popolazione, in primavera queste forme macrottere effettuerebbero dei voli di "colonizzazione" di altri areali, cosa che consentirebbe la sopravvivenza della specie qualora gli ambienti diventassero troppo "sovraffollati". Un po' quello che si osserva insomma con la formazione di nuove colonie di api con il fenomeno della sciamatura. Forse è proprio per questo che hai trovato l'esemplare macrottero in quell'ambiente........ovviamente sono tutte ipotesi :)

Autore:  Livio [ 13/01/2016, 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ischnodemus sp. - Lygaeidae

Se può interessare, durante questa uscita abbiamo raccolto una serietta di questa specie (l'ambiente è quello della prima e seconda foto) composta da:
- 8 exx adulti della forma macrottera
- 37 exx adulti + 2 ninfe della forma brachittera
Erano sotto le guaine fogliari delle canne acquatiche che si vedono nelle foto.
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/