Nonostante i riflessi che rendono poco chiara l'immagine, si riesce a capirci qualcosa? Mi sembrano Lygaeidae, ma... grazie per qualcosa di meglio.
02 – Ambiente: il fondo di Luciano Beretta è completamente ricoperto da vigne e quindi tormentato in quanto sottoposto a continui trattamenti di dissodamento del suolo, diserbanti e altri prodotti che dovrebbero prevenire l’insorgenza di decine di guai che colpiscono Vitis vinifera. Nonostante che anche molti dei terreni circostanti siano così pesantemente aggrediti, nelle poche zone alberate e a prato lasciate relativamente in pace, c’è sempre un gran movimento di insetti, ragni, bisce, ramarri… e non è raro incontrare volpi… la volpe e l’uva, appunto. Al bordo strada e nei muri a secco dei terrazzamenti sono presenti Rubus sp. Malva silvestris, Erigeron annuus, Daucus carota, Orlaya grandiflora, Pastinaca sativa, Achillea millefolium, Saponaria officinalis, Arctium lappa, Bellis perennis, Biden bipennata, Cichorium intybus, Setaria sp, Lythrum salicaria, Epilobium hirsutum, Impatiens parviflora, Melilotus albus, Digitaria sanguinalis, Allium vineale, Sanguisorba minor subsp. Minor, Astragalus glyciphyllos, Leontodon hispidus, Crepis nemausensis, Lactuca serriola, Papaver sp... Circa 300 m di quota, versante sud.
Luciano
Allegati: |

|
|