| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Spalacocoris philippinensis Slater & Ahmad, 1964 (cf.) - Lygaeidae Blissinae - Malesia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=93&t=26907 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Livio [ 19/09/2011, 14:58 ] |
| Oggetto del messaggio: | Spalacocoris philippinensis Slater & Ahmad, 1964 (cf.) - Lygaeidae Blissinae - Malesia |
Sabato, a Campogalliano, ho ricevuto dall'amico Alberto Ballerio una bustina contenente un piccolo, bellissimo Blaberidae ed una Cicala da lui raccolti in Malaysia Ieri ho aperto la bustina e, sotto il Blaberide, ho trovato una curiosa sorpresa: questo splendido Emittero. Ho provato ad ammorbidirlo prima in aceto poi in acqua. Niente. La bestiola è, ovviamente se gli interessa, a disposizione di Alberto. Misura 10,5 mm I dati: W Malaysia - Kelantan 30 Km NE of Tanah Rata 800 m 17-19.IV.1999 A. Ballerio lgt. Come al solito ... mi scuso per la pessima qualità delle immagini |
|
| Autore: | Daniele Sechi [ 19/09/2011, 15:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Emittero malese |
vermanete curioso, sembra avere le zampe posteriori saltatorie. |
|
| Autore: | cosmln [ 19/09/2011, 15:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Emittero malese |
Daniele Sechi ha scritto: vermanete curioso, sembra avere le zampe posteriori saltatorie. e l'anteriore zampe come una Gryllotalpa
|
|
| Autore: | Julodis [ 19/09/2011, 15:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Emittero malese |
Daniele Sechi ha scritto: vermanete curioso, sembra avere le zampe posteriori saltatorie. Perchè, quelle anteriori sono normali? Di solito si trovano nascosti nelle bustine sotto altri insetti affarini di un paio di mm, ma questo è di 1 cm. Il Blaberidae doveva essere bello grande! |
|
| Autore: | Livio [ 19/09/2011, 16:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Emittero malese |
Sì, le zampe anteriori sono fossorie e sto cercando di fotografarle (lavoro e incapacità fotografica permettendo). Il Blaberide è circa 14 mm: spuntava, da sotto, una piccola parte dell'Emittero che pareva essere un pezzo rotto, nascosto anche dalla Cicala che stava nella stessa bustina. |
|
| Autore: | Daniele Sechi [ 19/09/2011, 16:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Emittero malese |
fossorie o raptatorie |
|
| Autore: | Livio [ 19/09/2011, 17:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Emittero malese |
Daniele Sechi ha scritto: fossorie o raptatorie A mio modestissimo parere sono troppo tozze e robuste per essere raptatorie. Inoltre le spine sono corte, robuste e dritte, distribuite in piano e non in fila ... Anche il corpo, stretto e lungo, sembra adattato a quella funzione Sentiamo cosa dicono gli esperti
|
|
| Autore: | Julodis [ 19/09/2011, 17:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Emittero malese |
A me sembrano molto più da scavo che da cattura. C'è anche un'altra possibilità: che sia una modificazione degli arti legata al sesso. A parte la funzione "ornamentale", la struttura così tozza e robusta mi fa venire in mente le chele di certi piccoli gamberi che vivono nelle fessure delle rocce anche sul litorale laziale, che riescono a fare degli schiocchi che si sentono molto distintamente anche a grande distanza. |
|
| Autore: | giuseppe55 [ 19/09/2011, 18:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Emittero malese |
Altra specie strana e sconosciuta. Probabilmente un Lygaeidae o famiglia vicina. Anche se non così anormali, molte specie italiane hanno zampe anteriori similmente conformate. Ciao Giuseppe |
|
| Autore: | Dilar [ 19/09/2011, 21:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Emittero malese |
Anche le antenne, tozze per un Eterottero, fanno pensare che sia una specie in qualche misura fossoria.
|
|
| Autore: | Dioli [ 07/12/2011, 1:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Emittero malese |
Lygaeidae, Blissinae Se ha dimensioni sopra i 10 mm potrebbe trattarsi di Spalacocoris cf philippinensis Slater & Ahmad 1964 o di una specie congenere. Vedi qui la revisione: http://hbs.bishopmuseum.org/pi/pdf/6(4)-730.pdf |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|