| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Arocatus longiceps Stål, 1872 – Lygaeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=93&t=29794 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | ghebo [ 20/12/2011, 17:19 ] | |||
| Oggetto del messaggio: | Arocatus longiceps Stål, 1872 – Lygaeidae | |||
Arocatus roeselii ?? Seguito topic viewtopic.php?f=11&t=29772 Allora anche questo è Arocatus roeselii. Probabilmente femmina e maschio. Certo che se entrambi sono della stessa specie, la diversità tra i due è notevole. Fotografati sotto cortecchia di platano, pianta che sotto le sue cortecce sembra ospitare molte specie di insetti, in particolare Heterotteri. Ciao a tutti Leonida
|
||||
| Autore: | Mikiphasmide [ 20/12/2011, 17:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arocatus roeselii ?? – Lygaeidae – Heteroptera |
Anche secondo me, d'ora in poi, affidate a queste: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... C_ID=22552
|
|
| Autore: | FORBIX [ 20/12/2011, 18:44 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arocatus roeselii ?? – Lygaeidae – Heteroptera |
A me sembra che il capo è più lungo della parte situata tra gli occhi. Per me sono due esemplari di Arocatus longiceps Stål, 1872.
|
|
| Autore: | ghebo [ 20/12/2011, 18:52 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arocatus roeselii ?? – Lygaeidae – Heteroptera |
Grazie veramente Michele. Mi sei stato di grande aiuto, in particolare per avermi indicato un lavoro realizzato sicuramente da un profondo conoscitore della materia e da tenere nella debita considerazione. Grazie ancora, ti saluto Leonida |
|
| Autore: | ghebo [ 20/12/2011, 19:41 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arocatus roeselii ?? – Lygaeidae – Heteroptera |
FORBIX ha scritto: A me sembra che il capo è più lungo della parte situata tra gli occhi. Per me sono due esemplari di Arocatus longiceps Stål, 1872. ![]() Non so cosa dire Leonardo. Io è da pochisimo tempo che rivolgo la mia attenzione a quest’ordine di insetti per cui non sono in grado di esprimere valutazioni. Comunque ti ringrazio per la cortesia e disponibilità. Ciao Leonida |
|
| Autore: | FORBIX [ 20/12/2011, 19:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arocatus roeselii ?? – Lygaeidae – Heteroptera |
Leonida anche le mie sono solo ipotesi. Sono molto affascinato da queste "cimiciazze", ma non sono certo un esperto. Sull'esemplare più piccino ho qualche dubbio, ma quello più grande sembrerebbe proprio un A. longiceps Aspettiamo comunque Paride, Martino e Attilio, che vedrai sapranno illuminarci! ![]() |
|
| Autore: | ghebo [ 22/12/2011, 7:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arocatus roeselii ?? – Lygaeidae – Heteroptera |
FORBIX ha scritto: Leonida anche le mie sono solo ipotesi. Sono molto affascinato da queste "cimiciazze", ma non sono certo un esperto. Sull'esemplare più piccino ho qualche dubbio, ma quello più grande sembrerebbe proprio un A. longiceps Aspettiamo comunque Paride, Martino e Attilio, che vedrai sapranno illuminarci! ![]() Arocatus.jpg Grazie Leonardo per i dettagli fornitimi Leonida |
|
| Autore: | Dioli [ 27/12/2011, 18:14 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arocatus roeselii ?? – Lygaeidae – Heteroptera |
Le misurazioni riportate da Leonardo sono determinanti e ci prospettano che si tratti in effetti di A.longiceps, una specie a gravitazione meridionale che si sta diffondendo anche in centro Europa. Su un forum tdesco, Io stesso, rivedendo nella mia collezione del materiale determinatomi a suo tempo da Antonio Servadei negli anni '70 (quando ero agli inizi), ho dovuto ricredermi su parecchi exx che possedevo sotto il nome di A.roeselii. Quest'ultima specie è dunque meno frequente rispetto a tutte le numerose citazioni del passato, compree - probabilmente - quelle del Catalogo Servadei del 1967. |
|
| Autore: | ghebo [ 27/12/2011, 19:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arocatus roeselii ?? – Lygaeidae – Heteroptera |
Dioli ha scritto: Le misurazioni riportate da Leonardo sono determinanti e ci prospettano che si tratti in effetti di A.longiceps, una specie a gravitazione meridionale che si sta diffondendo anche in centro Europa. Su un forum tdesco, Io stesso, rivedendo nella mia collezione del materiale determinatomi a suo tempo da Antonio Servadei negli anni '70 (quando ero agli inizi), ho dovuto ricredermi su parecchi exx che possedevo sotto il nome di A.roeselii. Quest'ultima specie è dunque meno frequente rispetto a tutte le numerose citazioni del passato, compree - probabilmente - quelle del Catalogo Servadei del 1967. Bene! Ora ho la certezza che al Lido di Venezia sono presenti ambedue le specie (longiceps e rorselii). Grazie Paride e a risentirci Leonida |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|