Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Dieuches armatipes (Walker, 1872) dalla Sicilia, Lygaeidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=93&t=298
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 16/02/2009, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Dieuches armatipes (Walker, 1872) dalla Sicilia, Lygaeidae

(Messaggio del 17.01.2009)


Sempre sotto corteccia di eucalipto, oggi.
Dimensioni: 10mm.
Confrontandolo con altre immagini sul web, direi Dieuches armatipes (Walker, 1872)
Attendo però una conferma autorevole ;)




SICILIA - Foce F. Belice, 17.I.2009
sotto corteccia di Eucalipto

Dieuches armatipes, Foce Belice, 17.01.2009, per forum.jpg



Cita:
(eremicus,17/1/2009, 23:20)
Caro Marcello,
noto che questa mattina eravamo tutti e due più o meno nella stessa area. Non posso che confermarti la correttezza della determinazione; è proprio il Dieuches armatipes (Walker, 1872), il più grosso dei Lygaeidae della fauna italiana. É elemento eremico e afrotropicale presente nel mediterraneo meridionale; in Italia si trova in Sardegna meridionale, Sicilia (soprattutto lungo le coste del trapanese) e in alcune piccole isole (è comunissimo a Pantelleria, dove in estate è attratto dalle luci delle casa, a volte in un gran numero di individui).
Complimeni per la bella e nitida immagine!


Cita:
(Velvet Ant,17/1/2009, 23:26)
Cita:
(eremicus,17/1/2009, 23:20)
Complimeni per la bella e nitida immagine!

Caro Attilio, per l'immagine realizzata mi sa che devo ringraziare proprio te ;)


Cita:
(Dioli,18/1/2009, 00:31)
Bella (e utile!) immagine. :lov3:
Tra l'altro sono convinto che, andando a controllare nel materiale italiano dei musei classificato dagli emitterologi che ci hanno preceduto, credo che scopriremmo qualche altra specie "eremica", perché mi pare di aver già visto (all'epoca tutto veniva classificato come Dieuches armipes prima della revisione di Eyles) degli esemplari con macchie bianche più nette, tipo il D. syriacus.
A proposito, avete notato l'antenna destra, teratologica? Probabilmente è la conseguenza di un trauma subito durante uno degli stadi preimmaginali.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/