Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Scolopostethus cf. decoratus (Hahn 1833) Lygaeidae. Sardegna http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=93&t=3018 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Ranatra [ 14/10/2009, 12:20 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Scolopostethus cf. decoratus (Hahn 1833) Lygaeidae. Sardegna | ||
Belvì (Nu) 18/01/2008 Fascia trappola in ciliegeto Femmina circa 4 mm a sinistra Desulo (Nu) 24/05/2007 Trappola a caduta in ginepreto Maschio circa 3,5 mm a destra Allora da dove inizio ![]() ![]() ![]() ![]() Per rimanere in argomento ho una cosa da far notare a Soken ed agli esperti, viewtopic.php?f=93&t=1555 Suppongo ci sia stato un errore nel riportare le dimensioni dell'insetto in oggetto visto che, a quanto mi risulta, gli esemplari del genere Scolopostethus non superano i 5 mm ed in particolare lo S. decoratus va da 3,3 a 4,2 mm. Grazie Laura
|
Autore: | eremicus [ 15/10/2009, 0:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolopostethus thomsoni Lygaeidae Sardegna |
Brava ad esserti accorta dell'errore nella discussione che hai richiamata. Condivido quanto scrivi sulle difficoltà che spesso offre il genere Scolopostethus. Non sono sicuro che questa volta la luce ti abbia veramente illuminata perché in S. thompsoni, specie generalmente brachittera, gli ultimi due articoli delle antenne dovrebbero essere più spessi e di un nero deciso. Propenderei più per S. decoratus, ma per una parola definitiva dovrei vedere gi esemplari. |
Autore: | Ranatra [ 15/10/2009, 9:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolopostethus thomsoni Lygaeidae Sardegna |
eremicus ha scritto: Non sono sicuro che questa volta la luce ti abbia veramente illuminata ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Però nel frattempo ho imparato che ![]() eremicus ha scritto: in S. thompsoni, specie generalmente brachittera, gli ultimi due articoli delle antenne dovrebbero essere più spessi e di un nero deciso. e mi son guadagnata un bel complimento ![]() eremicus ha scritto: Brava ad esserti accorta dell'errore nella discussione che hai richiamata. Grazie Laura |
Autore: | soken [ 15/10/2009, 10:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolopostethus thomsoni Lygaeidae Sardegna |
Grazie per avermi segnalato l' errore Laura. Essendo foto in natura, riconosco ad occhio i mm. al momento dello scatto, ma poi ripescando vecchie foto, come quella che hai segnalato (Settembre 2007), mi e' difficile ricordare quanto siano grandi; anche perche' non segno nulla quando fotografo, solo da quando mi sono iscritto a questo forum sto imparando a dare meno importanza all' artistico della foto e molto piu' ai particolari del soggetto per l' ID, cosi' anche sulla grandezza, la pianta ospite, il periodo di ritrovamento, etc. etc. ![]() P.S. per Marcello: penso che si potrebbe correggere. |
Autore: | Ranatra [ 15/10/2009, 11:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolopostethus thomsoni Lygaeidae Sardegna |
Figurati Vittorio, è che stavo cercando di identificare il mio Scolopostethus, e leggendo che il decoratus era lungo 10 mm, stavo escludendo a priori questa specie. Poi consultando la Faune de France ho capito che poteva esserci stato un errore e l'ho segnalato in modo che non traesse in inganno qualche altra persona in futuro! Ciao Laura P.S ho notato che sei diventato più "diligente" nel segnalare pianta, data e dimensioni ![]() |
Autore: | soken [ 15/10/2009, 11:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Scolopostethus thomsoni Lygaeidae Sardegna |
![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |