Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Gastrodes grossipes grossipes (De Geer, 1773) - Lygaeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=93&t=31512 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 22/02/2012, 12:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeidae-Drymus sp. |
No! ![]() ![]() Direi che questo non è proprio un Drymus. ![]() Si tratta di Gastrodes sp. Non conosco le specie della tua regione, ma stando alle uniche due specie della fauna italiana, consideranto che il primo rticolo antennale supera nettamente l'apice del capo, e che il pronoto mi sembra punteggiato e non liscio, direi: Gastrodes grossipes De Geer, 1773 (cf.) Aspetta comunque pareri più autorevoli. ![]() |
Autore: | FORBIX [ 22/02/2012, 13:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeidae-Drymus sp. |
Ho dato una controllatina. Stando a: Catalogue of the Heteroptera of the Palaearctic Region - (Pericart J. 2001) Anche in Europa sembrano essere presenti solo due specie per questo genere. Gastrodes abietum Bergroth, 1914 Gastrodes grossipes grossipes (De Geer, 1773) Quindi, in attesa del parere degli altri, direi che questo è al 99% G. grossipes grossipes. |
Autore: | Karol Ox [ 22/02/2012, 17:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeidae-Drymus sp. |
Thank you very much Leonardo. FORBIX ha scritto: Ho dato una controllatina.
Stando a: Catalogue of the Heteroptera of the Palaearctic Region - (Pericart J. 2001) Anche in Europa sembrano essere presenti solo due specie per questo genere. Gastrodes abietum Bergroth, 1914 Gastrodes grossipes grossipes (De Geer, 1773) Quindi, in attesa del parere degli altri, direi che questo è al 99% G. grossipes grossipes. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |