Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Raglius confusus (Reuter, 1886) - Lygaeidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=93&t=31601
Pagina 1 di 1

Autore:  Marco Fortunato [ 24/02/2012, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Raglius confusus (Reuter, 1886) - Lygaeidae

Secondo voi si tratta di un Rhyparochromus vulgaris?
Saluti
Marco

Allegati:
Rhyparochromus vulgaris 1.jpg


Autore:  FORBIX [ 24/02/2012, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhyparochromus vulgaris

Bella foto, complimenti!!

Marco Fortunato ha scritto:
Secondo voi si tratta di un Rhyparochromus vulgaris?


:no: :no:
Questo è Raglius confusus (Reuter, 1886) - Lygaeidae = Riparochromus (Raglius) confusus Reuter, 1886 ;) ;)

Non so quale sia il binomio corretto.....ma penso il primo! ;) Il subg. Raglius dovrebbe essere stato elevato a rango di genere.

Autore:  Marco Fortunato [ 24/02/2012, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhyparochromus vulgaris

Ti ringrazio molto
Ciao
Marco

Autore:  Umbro [ 24/02/2012, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhyparochromus vulgaris

Leonardo, e come si fa a distinguerlo dagli altri Riparochromus, come il vulgaris?? :roll: perchè io ne trovo delle colonie di questi, ma sul momento mi sembrano tutti uguali!

Autore:  FORBIX [ 25/02/2012, 4:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Rhyparochromus vulgaris

Umbro ha scritto:
Leonardo, e come si fa a distinguerlo dagli altri Riparochromus, come il vulgaris?? :roll: perchè io ne trovo delle colonie di questi, ma sul momento mi sembrano tutti uguali!


Si è vero, appena trovati possono sembrare tutti uguali, ma ad un esame più attento le differenze ci sono. ;)
Ovviamente quello che mi accingo a fare, esula dalle mie competenze, non essendo uno specialista, e magari ti andrò ad indicare caratteri che poi magari non risultano costanti nella specie. Di questo spero che me ne vorrai perdonare. :dead: :dead:
Non sono maestro nelle chiavi e quindi, di seguito mi sono limitato a confrontarti le due specie che mi hai indicato, evidenziando quelli che "io" uso come caratteri distintivi tra le due entità.
Come è ovvio e come ripeto, potrebbero esserci delle inesattezze, quindi l'ultima parola va agli specialisti. :lov2: :lov2:

Confronto-Rhyparochromus-Raglius.jpg



A parte l'aspetto chiaramente più allungato e stretto del Raglius confusus, queste sono le differenze che io riscontro.
A ed E = Una delle prime differenze che si nota tra le due specie è la forma e l'ornamentazione del pronoto. Nel confusus, risulta molto più stretto ed allungato, con "carenatura" molto più marcata. Inoltre le macchie scure sono quasi sempre nette e ben delimitate. (E) in R.vulgaris, la zona centrale della macchia scura del pronoto, si estende fin quasi al margine posteriore.
B = Il capo, nel confusus è assai più allungato che in R.vulgaris, dove invece presenta una forma praticamente triangolare.
C = Nel R.confusus, la macchia bianca all'apice delle membrane è sempre ben visibile e di buone dimensioni, mentre nel R.vulgaris risulta appena accennata.
D = Quinto basale dell'ultimo articolo antennale molto chiaro in R.confusus (completamente nero in R.vulgaris).
F = In R.vulgaris, l'apice della tibia anteriore presenta un dente piuttosto pronunciato, più ridotto in R.confusus.
G = Non garantisco assolutamente della validità di questo carattere, ma io lo uso per riconoscere "al volo" il R.vulgaris. Per quello che ho potuto personalmente osservare, nelle zone che ho indicato, sono sempre presenti delle piccole macchie più chiare che guardando l'animale nel suo insieme, risaltano particolarmente evidenti.

Spero di esserti stato di aiuto. :lov2: :lov2:

Autore:  Umbro [ 25/02/2012, 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raglius confusus (Reuter, 1886) - Lygaeidae (da confermare)

:o Leonardo, davvero grazie infinite per tutto questo lavoro che hai fatto! :ok: :ok: Davvero notevole e completissima come spiegazione! :lov2: :lov2: Ora le vedo bene le differenze..grazie ancora! :) ma, esiste un elenco preciso delle specie di Rhyparochromus presenti in Italia?? o più in generale dei Lygaeidae?? Così do un'occhio alle specie presenti sul mio territorio..spero potrai scusarmi per la mia insistenza, forse chiedo troppo! :oops:

Autore:  Julodis [ 25/02/2012, 15:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raglius confusus (Reuter, 1886) - Lygaeidae (da confermare)

Nella check-list della Fauna d'Italia disponibile sul Web: Lygeidae, si legge questo:

Rhyparochromus (Callistonotus) Horváth, 1906

Rhyparochromus (Callistonotus) nigroruber Stål, 1858 (Sa)

Rhyparochromus (Liolobus) Reuter, 1885

Rhyparochromus (Liolobus) walkeri (Saunders, 1876) (Si)

Rhyparochromus (Microtomideus) Reuter, 1885

Rhyparochromus (Microtomideus) carbonarius (Rambur, 1839) (N?, Si, Sa)
Rhyparochromus (Microtomideus) leucodermus Fieber, 1861 (S?, Si, Sa)

Rhyparochromus (Panaorus) Kiritshenko, 1951

Rhyparochromus (Panaorus) adspersus (Mulsant & Rey, 1852) (N)

Rhyparochromus (Raglius) Stål, 1872

Rhyparochromus (Raglius) alboacuminatus (Goeze, 1778) (N, S, Si, Sa)
Rhyparochromus (Raglius) confusus (Reuter, 1886) (N, S, Si, Sa)
Rhyparochromus (Raglius) pineti (Herrich-Schäffer, 1835) (N?, S, Si, Sa)
Rhyparochromus (Raglius) tristis Fieber, 1861 (N, S, Si, Sa)

Rhyparochromus (Rhyparochromus) Hahn, 1826

Rhyparochromus (Rhyparochromus) phoeniceus (Rossi, 1794)
Rhyparochromus (Rhyparochromus) phoeniceus phoeniceus (Rossi, 1794) (N, S, Si)
Rhyparochromus (Rhyparochromus) pini (Linnaeus, 1758) (N, S, Si)
Rhyparochromus (Rhyparochromus) sanguineus (Douglas & Scott, 1868) (N, S, Si)
Rhyparochromus (Rhyparochromus) taleus Lucas, 1846 (Si)
Rhyparochromus (Rhyparochromus) vulgaris (Schilling, 1829) (N, S, Si, Sa)

Rhyparochromus (Xanthochilus) Stål, 1872

Rhyparochromus (Xanthochilus) douglasi (Fieber, 1864) (S, Sa)
Rhyparochromus (Xanthochilus) minusculus (Reuter, 1885) (N, S, Si, Sa)
Rhyparochromus (Xanthochilus) quadratus (Fabricius, 1798) (N, S, Si, Sa)
Rhyparochromus (Xanthochilus) saturnius (Rossi, 1790) (N, S, Si, Sa)

Probabilmente ci sarà qualcosa da aggiornare, ma ti puoi fare un'idea.

Autore:  Umbro [ 25/02/2012, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raglius confusus (Reuter, 1886) - Lygaeidae (da confermare)

Davvero grazie mille Maurizio per l'elenco completo e per aver soddisfatto in pieno la mia richiesta! :) :) ora devo mettermi all'opera! :mrgreen:

Autore:  Dioli [ 22/03/2014, 0:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Raglius confusus (Reuter, 1886) - Lygaeidae

Alcune delle più comuni specie di Rhyparochromus sensu lato (secondo E.Wagner). Si osservino le due macchie scure agli angoli basali del pronoto nel sbg. Raglius (che è stato elevato a rango di genere). Infatti R.vulgaris, deve essere incluso piuttosto tra i Rhyparochromus s.str.

NOTA: R. immaculatus è attualmente sinonimo di Rhyparochromus (Xanthochilus) minusculus (Reuter, 1885). Tra le specie qui riprodotte, quella di cui si conosce ancora troppo poco è il R. (Panaorus) adspersus, noto di pochissime località del N-Italia, presente probabilmente nelle brughiere subalpine. Ho visto exx della Valle del Freddo (Mus. Bergamo) e della Brianza (coll. Villa e coll. Dioli).

Allegati:
Immagine - Copia (2).jpg

Immagine (2) - Copia.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/