Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 8:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Holcocranum saturejae (Kolenati, 1845) - Lygaeidae

19.I.2012 - SPAGNA - EE, Zaragoza


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/02/2012, 9:32 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Aiuto ID!
Grazie!


IMGP8929.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeidae
MessaggioInviato: 25/02/2012, 12:22 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4968
Nome: luigi lenzini
.... e psocottero :D
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeidae
MessaggioInviato: 25/02/2012, 12:35 
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2010, 0:10
Messaggi: 3603
Località: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
elleelle ha scritto:
.... e psocottero :D
:hi: luigi

E acari....! :mrgreen:

:hi:

_________________
ImmagineGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeidae
MessaggioInviato: 25/02/2012, 15:26 
Avatar utente

Iscritto il: 09/07/2011, 13:43
Messaggi: 2210
Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
Forse forma macrottera di Notochylus damryi :roll: ... come questa?

_________________
Maura
(Mitakuye oyasin)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeidae
MessaggioInviato: 25/02/2012, 16:21 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Grazie Maura, ma, lo vedo in modo diverso ... Io non sono di certo quella specie.
Il mio ha i margini del pronoto molto meno sinuoso, il connettivo si profila in gran parte sotto le ali, la nocca ultima antenne è molto più spessa, il colore non è esattamente la stessa ...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeidae
MessaggioInviato: 02/03/2012, 1:55 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
Si tratta di un Lygaeidae:
Holcocranum saturejae (Kolenati, 1845). Nei "gattini" dei Salix in ambienti ripariali e limicoli o su Typha. La Satureja non c'entra, non è la sua pianta ospite, probabilmente si tratta solo di una coincidenza al momento della cattura del primo esemplare da parte dell'Autore. In Europa arriva sino al cuore della Germania, della Repubblica Ceca sconfinando nelle zone attorno al Mar Nro e al Mar Caspio, ma è più comune nei Paesi del Mediterraneo, sempre in zone palustri, dai Balcani alla Spagna e in tutto il N-Africa.

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/03/2012, 6:49 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Grazie Paride!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: