Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Holcocranum saturejae (Kolenati, 1845) - Lygaeidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=93&t=31612
Pagina 1 di 1

Autore:  Isidro [ 25/02/2012, 9:32 ]
Oggetto del messaggio:  Holcocranum saturejae (Kolenati, 1845) - Lygaeidae

Aiuto ID!
Grazie!

Allegati:
IMGP8929.jpg


Autore:  elleelle [ 25/02/2012, 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lygaeidae

.... e psocottero :D
:hi: luigi

Autore:  Pactolinus [ 25/02/2012, 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lygaeidae

elleelle ha scritto:
.... e psocottero :D
:hi: luigi

E acari....! :mrgreen:

:hi:

Autore:  Maura [ 25/02/2012, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lygaeidae

Forse forma macrottera di Notochylus damryi :roll: ... come questa?

Autore:  Isidro [ 25/02/2012, 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lygaeidae

Grazie Maura, ma, lo vedo in modo diverso ... Io non sono di certo quella specie.
Il mio ha i margini del pronoto molto meno sinuoso, il connettivo si profila in gran parte sotto le ali, la nocca ultima antenne è molto più spessa, il colore non è esattamente la stessa ...

Autore:  Dioli [ 02/03/2012, 1:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lygaeidae

Si tratta di un Lygaeidae:
Holcocranum saturejae (Kolenati, 1845). Nei "gattini" dei Salix in ambienti ripariali e limicoli o su Typha. La Satureja non c'entra, non è la sua pianta ospite, probabilmente si tratta solo di una coincidenza al momento della cattura del primo esemplare da parte dell'Autore. In Europa arriva sino al cuore della Germania, della Repubblica Ceca sconfinando nelle zone attorno al Mar Nro e al Mar Caspio, ma è più comune nei Paesi del Mediterraneo, sempre in zone palustri, dai Balcani alla Spagna e in tutto il N-Africa.

Autore:  Isidro [ 02/03/2012, 6:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Holcocranum saturejae (Kolenati, 1845) - Lygaeidae

Grazie Paride!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/