| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Scolopostethus affinis (Schilling, 1829) - Lygaeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=93&t=35474 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | marco paglialunga [ 18/06/2012, 9:36 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Scolopostethus affinis (Schilling, 1829) - Lygaeidae | ||
4.1 mm
|
|||
| Autore: | FORBIX [ 18/06/2012, 10:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scolopostethus affinis (Schilling, 1829) -Lygaeidae |
Collina Baratoff sembra essere infestata da cimiciazze! Se non chiedi conferma, allora vuol dire che hai già controllato i due tubercoli mesosternali, come chiesto tempo fa da Attilio per questa specie! Stai diventando il mago delle cimici!! Ma i Curchi si tengono alla larga dai tuoi rettili??....ne vedo pochi ultimamente con il tuo legit.
|
|
| Autore: | marco paglialunga [ 19/06/2012, 8:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Scolopostethus affinis (Schilling, 1829) -Lygaeidae |
Già, arrivano solo cimiciazze mentre spacco legna e per prenderle coi guanti gli spacco pure le gambine Pensa che l'altro giorno mi è pure arrivato uno Stephanidae. Ci siam guardati, io coi guanti, senza neanche l'ombra di un barattolino, appeso a una pianta di traverso e con la motosega in mano...mi son sentito perso ...e se ne è andato I curchi pochi e piacciono molto ai Draghi barbuti (quelli più carini l'ho impacchettati )Tornando al cimiciazzo, per determinare questo, ho fatto affidamento solo sui primi due articoli antennali rossicci e allo scarso sviluppo delle ali. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|