Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lygaeus simulans Deckert, 1985 - Lygaeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=93&t=36022 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maura [ 03/07/2012, 17:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Emittero. |
E' un Lygaeidae, dovrebbe essere Lygaeus equestris ( Linnaeus, 1778 ) ![]() |
Autore: | Mauro [ 03/07/2012, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Emittero. |
Anche a me sembra che sia un Lygaeus, ma non sono in grado di distinguere se sia L. equestris o L. simulans. |
Autore: | Seraph [ 03/07/2012, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Emittero. |
simulans dovrebbe avere delle lunghe setole sullo scutello ![]() |
Autore: | Bosu [ 04/07/2012, 14:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Emittero. |
grazie! |
Autore: | Dioli [ 05/07/2012, 2:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Emittero. |
In base all'estensione della macchia rossa sulla fronte, propendo per Lygaeus simulans Deckert 1985 |
Autore: | Mauro [ 07/07/2012, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeus simulans Deckert, 1985 - Lygaeidae |
In base all'estensione della macchia rossa del capo, degli esemplari illustrati in questa discussione solo il secondo dovrebbe essere equestris e tutti gli altri simulans? |
Autore: | Dioli [ 08/07/2012, 0:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeus simulans Deckert, 1985 - Lygaeidae |
Ecco alcuni caratteri cromatici a confronto di L.simulans (a sx) e L. equestris (a dx). |
Autore: | Seraph [ 08/07/2012, 11:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeus simulans Deckert, 1985 - Lygaeidae |
aah ottimo, con questo non li confonderò più ![]() |
Autore: | Mauro [ 08/07/2012, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeus simulans Deckert, 1985 - Lygaeidae |
Un "confronto all'americana" come questo vale più di 100 spiegazioni. Grazie Paride. In base a questo esempio mi sembra che tutti gli esemplari che ho trovato sinora in Sardegna (o almeno quelli che ho fotografato) sono tutti equestris. Ciò non toglie che anche simulans possa essere presente in regione, più raro, o più raro nelle zone che abitualmente frequento. |
Autore: | Dioli [ 09/07/2012, 2:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeus simulans Deckert, 1985 - Lygaeidae |
NOTA BENE: spesso le differenze cromatiche non sono sufficienti ed è facile confondersi. La lunghezza delle setole sullo scutello resta però il carattere discriminante. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |