| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/  | 
|
| Eremocoris fenestratus (Herrich-Schäffer, 1839) - Lygaeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=93&t=5469  | 
	Pagina 1 di 1 | 
| Autore: | Pactolinus [ 20/02/2010, 21:48 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeidae | 
Riesci a postare qualche foto da cui si capisca dove è inserito l'arto apparentemente sovrannumerario?    
		
		 | 
	|
| Autore: | eremicus [ 21/02/2010, 0:42 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeidae | 
In questo Eremocoris c'è qualcosa che apparentemente non funziona. Negli Eterotteri le zampe posteriori sono sempre più lunghe rispetto a quelle intermedie, In questo esemplare, in aggiunta all'arto soprannumerario, le zampe più lunghe occupano la posizione centrale. Potresti scollare l'esemplare e mostrarci una fotografia in visione ventrale?  | 
	|
| Autore: | Pactolinus [ 21/02/2010, 0:50 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeidae | 
A vedere così sembra che i due femori mediani siano alquanto dimorfici!     
		
		 | 
	|
| Autore: | Dioli [ 21/02/2010, 3:18 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeidae | 
Molto più probabile che nel boccettino di cattura gli sia rimasta impigliata la zampa che si è staccata da un altro insetto...  | 
	|
| Autore: | marco paglialunga [ 22/02/2010, 10:09 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeidae | 
si,si,si mi sa che Paride ha scoperto il mistero,il povero Lygaeidae, come sempre,nel boccettino,sarà stato smembrato da qualche bel coleotterone indiavolato....e io devo aver fatto un collage teribbbile   da sotto si intravede qualcosa foto e posto,ma meglio che non scollo,altrimenti mi ritrovo un Lygaeidae con due soli arti anteriori (che forse sarebbe stato meglio lasciarlo così)  
		
		 | 
	|
| Autore: | marco paglialunga [ 24/02/2010, 9:49 ] | ||||||||
| Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeidae | ||||||||
ecco le foto dello scandaloso post....iccio ![]() ....per scusarmi posto le foto di suo fratello,uscito illeso dal boccettino ![]()  
		
			
  | 
	|||||||||
| Autore: | eremicus [ 24/02/2010, 20:52 ] | 
| Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeidae | 
Eremocoris fenestratus (Herrich-Schäffer, 1839), come indicano la lucentezza e i lunghi peli sulle metatibie che si vedono nell'ultima foto.  | 
	|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] | 
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/  | 
|