| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Rhyparochromus spp. - Lygaeidae - Sasso Marconi (BO) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=93&t=5659 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Loriscola [ 25/02/2010, 22:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Rhyparochromus spp. - Lygaeidae - Sasso Marconi (BO) |
Una bestiola simile mi era già stata determinata, ma....ma non riesco a decidermi per piccole (e meno piccole) differenze a cui la mia ignoranza non può dare spiegazioni. Quindi ve li sottopongo per ulteriori indagini... Rinvenuti insieme ad altri heterotteri in alcune raccolte mirate proprio per queste bestiole, che adesso dovrete sorbirvi Questi erano all'interno di un tronco di pioppo, vegeto, ma con una profonda carie basale. Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 22.II.2010 |
|
| Autore: | StagBeetle [ 26/02/2010, 15:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhyparochromus .... saturnius ? Sasso Marconi (BO) |
Quanto era grosso il primo? Sopra i 6,8mm? Perchè per la forma mi sembra più un Rhyparochromus (Xanthochilus) minusculus... Il secondo può essere un Rhyparochromus (Xanthochilus) quadratus ?? Ciao
|
|
| Autore: | Loriscola [ 27/02/2010, 0:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhyparochromus .... saturnius ? Sasso Marconi (BO) |
Adesso non riesco...ti saprò dire, quanto prima.
|
|
| Autore: | marsal [ 02/03/2010, 0:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhyparochromus .... saturnius ? Sasso Marconi (BO) |
Sono perfettamente d'accordo con Giacomo per quanto riguara almeno la prima foto: infatti si vede che la linea di punti del clavus devia decisamente da un andamento rettilineo, diventando una curva verso la parte posteriore. Inoltre la macchia della membrana è evidente.Non riesco invece a capire l'andamento della fila di punti del clavo nella foto 2...... |
|
| Autore: | StagBeetle [ 02/03/2010, 19:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhyparochromus .... saturnius ? Sasso Marconi (BO) |
Qual'è la linea del clavus?...
|
|
| Autore: | marsal [ 02/03/2010, 23:57 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhyparochromus .... saturnius ? Sasso Marconi (BO) | ||
Eccola qui
|
|||
| Autore: | StagBeetle [ 03/03/2010, 0:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhyparochromus .... saturnius ? Sasso Marconi (BO) |
Grazie!
|
|
| Autore: | Loriscola [ 03/03/2010, 9:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhyparochromus .... saturnius ? Sasso Marconi (BO) |
Fortuna che ho riletto i vostri post...mi ero nuovamente dimenticato. Ecco le misure: il primo è sui 7 mm. il secondo è 5 mm. appena. Grazie come sempre.....
|
|
| Autore: | Dioli [ 28/06/2010, 10:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhyparochromus spp. - Lygaeidae - Sasso Marconi (BO) |
separa le foto, perché si tratta di due specie diverse
|
|
| Autore: | marsal [ 29/01/2011, 1:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhyparochromus spp. - Lygaeidae - Sasso Marconi (BO) |
Mi sembra che questa discussione sia rimasta in sospeso e in effetto le due foto andrebbero separate Quello della prima foto, con dimensioni sui 7 mm, è Rhyparochromus saturnius. Quello della seconda foto sui 5 mm direi che è R. quadratus più che minusculus (dimesnioni simili) perchè la parte nera del clavus è meno estesa e la fila di punti dello steso clavus è meno "curvata". |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|