Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Belonochilus numenius (Say, 1832) - Lygaeidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=93&t=88030
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 02/01/2020, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Belonochilus numenius (Say, 1832) - Lygaeidae

...non sono riuscito ad arrivare alla specie, è sicuramente un Rhopalidae ed è lungo 7 mm. Sembra un incrocio tra un Rhopalus sp. e un Maccevethus sp. ...boh...
1 probabile Rhopalidae - 7 mm. - 30.10.2019 - Anzio - (3).JPG

2 probabile Rhopalidae - 7 mm. - 30.10.2019 - Anzio - (4).JPG

3 probabile Rhopalidae - 7 mm. - 30.10.2019 - Anzio - (6).JPG

4 probabile Rhopalidae - 7 mm. - 30.10.2019 - Anzio - (5).JPG

5 probabile Rhopalidae - 7 mm. - 30.10.2019 - Anzio - (7).JPG

6 probabile Rhopalidae - 7 mm. - 30.10.2019 - Anzio - (8).JPG

7 probabile Rhopalidae - 7 mm. - 30.10.2019 - Anzio - (9).JPG

8 probabile Rhopalidae - 7 mm. - 30.10.2019 - Anzio - (2).jpg

9 probabile Rhopalidae - 7 mm. - 30.10.2019 - Anzio - (1).JPG


Autore:  marsal [ 03/01/2020, 1:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eterottero

Lygaeidae: Belonochilus numenius (Say, 1832).
E' un alieno di recente (relativamente) introduzione.
Se cerchi online trovi informazioni. Sverna sotto cortecce di platani, Eucalipti e altre piante.
:hi:

Autore:  marsal [ 03/01/2020, 1:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eterottero

dimenticavo: femmina

Autore:  soken [ 03/01/2020, 3:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eterottero

....ma come è identico ad un Rhopalidae...anche le antenne !!... :no1: grazie Martino.

Autore:  soken [ 03/01/2020, 3:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Eterottero

...in questo PDF in effetti c'è una cartina che conferma la presenza in Italia nel 2010

d831ae7c7cfcc2963cb092a1b6a0b8becce0.pdf [525.02 KiB]
Scaricato 93 volte

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/