Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Lygaeus equestris (Linnaeus, 1758) - Lygaeidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=93&t=91012 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Syrio [ 29/06/2020, 16:40 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Lygaeus equestris (Linnaeus, 1758) - Lygaeidae | ||
Ciao a tutti! Questo è il solito Lygaeus equestris, vero?
|
Autore: | Stregatto [ 30/06/2020, 9:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeus equestris? |
Ciao Andrea! Dalla tua foto sembra proprio lui ma non è da escludere la presenza di specie pressoché identiche tra loro, cosa piuttosto frequente tra gli insetti e in particolare in questo gruppo. Attendiamo il parere di qualcuno davvero esperto: https://www.insects.at/index.php/en/hem ... questris-2 https://www.monaconatureencyclopedia.co ... equestris/ Complimenti per lo splendido scatto, che mette così bene in risalto la bellezza di questo meraviglioso emittero! ![]() Enzo ![]() |
Autore: | Mauro [ 30/06/2020, 10:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeus equestris? |
Lygaeus equestris è dificilmente distinguibile da Lygaeus simulans avendo a disposizione solo fotografie. Un modo sicuro per distinguerli è controllare se ci sono setole sullo scutello: L. simulans le ha sempre presenti, L. equestris no. Avendo a disposizione l'esemplare da guardare con una lente si risolve subito il dubbio. Purtroppo da questa foto non riesco a vedere se le setole ci sono, ma in questi giorni ho problemi nella visione binoculare, forse qualcun altro è in grado di valutare meglio. Inoltre L. equestris ha la fascia nera attorno agli occhi più estesa, per cui sembra minore il “rosso” sul capo. Questo è un carattere meno sicuro, in quanto c'è una certa variabilità. In questo esemplare mi sembra che la fascia nera sia poco ampia, il che deporrebbe per simulans, ma non ci giurerei. |
Autore: | Dioli [ 01/07/2020, 22:53 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeus equestris? | ||
Riproduco qui sotto capo e pronoto delle due specie, a confronto: a sinistra L.simulans, a destra L.equestris. Osservate l'apoofisi del capo su cui si innesta il primo antennomero. Essa è ben visibile dall'alto in simulans, mentre è nascosta in equestris. Poi confrontate la forma delle altre macchie scure, come indicato dalle frecce. Sembra di giocare a "occhio alle differenze" della settimana enigmistica. Comunque, per me, quello fotografato qui sopra, è Lygaeus equestris (Linnaeus, 1758)
|
Autore: | Syrio [ 01/07/2020, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lygaeus equestris? |
Grazie, dalle tue indicazioni sembra decisamente un equestris! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |