Autore |
Messaggio |
ruzzpa
|
Inviato: 19/08/2012, 21:46 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
mm 6 
|
|
Top |
|
 |
Palaemonetes
|
Inviato: 19/08/2012, 22:12 |
|
Iscritto il: 01/11/2009, 9:51 Messaggi: 2320
Nome: Andrea Rattu
|
A me sembra un Eysarcoris...
_________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! Konrad Lorenz
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 19/08/2012, 22:15 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Pentatomidae. Inizialmente pensavo ad un Eysarcoris e con quei calli così grandi, molto più grandi degli occhi, avevo pensato all' Euysacoris aeneus (Scopoli, 1763), però qualcosa non mi convinceva! In effetti gli angoli posteriori del pronoto, non coincidono con quelli anteriori dello scutello, indi....per cui.....poscia.......se non dico una grandissima ca......ta credo che si tratti di un genere affine: Stagonomus, nella fattispecie: ...... Stagonomus (Dalleria) bipunctatus (Linnaeus, 1758) (per i connexivi chiari e scuri, e proprio per quei due grossi calli agli angoli dello scutello). I Cimiciari vorranno perdonarmi se ho detto qualche stupidaggine....o se ho toppato l'ID!  P.S. - Vedo ora l'intervento di Andrea.
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 19/08/2012, 22:43 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
guardando nel web e nel nostro forum mi sembra più simile alla Eysarcoris ventralis viewtopic.php?f=94&t=10972&hilit=Eysarcoris con effettivamente callosità più grandi ma comunque più simile della Stagonomus (Dalleria) bipunctatus ma il mio parere trova il tempo che trova... 
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 19/08/2012, 23:21 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Ciao Gianpaolo, ho fatto un pessimo collage "al volo" per evidenziare il carattere che dovrebbe distiguere i due generi......ovviamente l'ultima parola è degli specialisti, ma io nel tuo esemplare ci vedo gli angoli (pronoto-scutello) che non sono per nulla allineati, mentre nel mio campione, gli angoli sembrano coincidere perfettamente! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 19/08/2012, 23:33 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
FORBIX ha scritto: Ciao Gianpaolo, ho fatto un pessimo collage "al volo" per evidenziare il carattere che dovrebbe distiguere i due generi......ovviamente l'ultima parola è degli specialisti, ma io nel tuo esemplare ci vedo gli angoli (pronoto-scutello) che non sono per nulla allineati, mentre nel mio campione, gli angoli sembrano coincidere perfettamente!  Eysarcoris-vs-Stagonomus.jpg Grazie Leonardo, più che chiaro... in questo modo ci capisco qualcosina in più anche io 
|
|
Top |
|
 |
eremicus
|
Inviato: 20/08/2012, 18:42 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:36 Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
|
Confermo la ben argomentata identificazione di Leonardo: Stagonomus (Dalleria) bipunctatus (Linnaeus, 1758).
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 21/08/2012, 8:14 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
marsal
|
Inviato: 25/08/2012, 1:19 |
|
Iscritto il: 31/12/2009, 1:47 Messaggi: 900 Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
|
Altro carattere "empirico": la parte apicale dell scutello in Stagonomus è a punta, in Eysarcoris è arrotondata. Anche la lunghezza dello scutello è diversa. 
|
|
Top |
|
 |
|