Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Carpocoris (Carpocoris) pudicus (Poda, 1761) - Pentatomidae - Friuli Venezia Giulia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=94&t=11569
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 05/09/2010, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Carpocoris (Carpocoris) pudicus (Poda, 1761) - Pentatomidae - Friuli Venezia Giulia

Carso goriziano 5 IX 2010
Lucio

Allegati:
cicadetta 033.jpg


Autore:  giuseppe55 [ 05/09/2010, 17:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cimice 2

Pentatomidae: Carpocoris prob. pudicus.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Agdistis [ 05/09/2010, 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cimice 2

Giuseppe, il prob sta per probabile?
Lucio

Autore:  giuseppe55 [ 05/09/2010, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cimice 2

Si.
Il Carpocoris pudicus dovrebbe avere i lati dello scutello incavati (sinuati).
In questo caso non riesco a capire quanto lo siano.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Agdistis [ 05/09/2010, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cimice 2

Ho guardato qui http://www2.pms-lj.si/heteroptera/ la specie, come illustrata ne ho viste molte ma con il colore cosi' uniforme mi ha colpito, probabilmente sara' la stessa con una tonalita' piu' rossa.
Lucio

Autore:  marsal [ 08/10/2010, 13:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cimice 2

Tranquilli, è Carpocoris pudicus :)

Autore:  Dioli [ 08/10/2010, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cimice 2

giuseppe55 ha scritto:
Si.
Il Carpocoris pudicus dovrebbe avere i lati dello scutello incavati (sinuati).
In questo caso non riesco a capire quanto lo siano.

Ciao
Giuseppe


L'incavo si vede benissimo su entrambi i lati, anche se le ali nascondono in parte lo scutello; inoltre gli angoli del pronoto sono abbastanza arrotondati e la colorazione è una ulteriore conferma.

Autore:  giuseppe55 [ 08/10/2010, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cimice 2

Dioli ha scritto:
L'incavo si vede benissimo su entrambi i lati, anche se le ali nascondono in parte lo scutello; inoltre gli angoli del pronoto sono abbastanza arrotondati e la colorazione è una ulteriore conferma.


E' da poco che mi sono avvicinato al mondo degli Eterotteri ed ancora non ho "l'occhio" allenato, tanto da per poter apprezzare tutti i caratteri distintivi.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Dioli [ 04/11/2010, 2:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cimice 2

avviso ai Moderatori:

Carpocoris (Carpocoris) pudicus (Poda 1761)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/