Autore |
Messaggio |
Mauro
|
Inviato: 30/09/2012, 19:47 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
FaunaEur non lo da presente in Sardegna, ma mi sembra che sia Holcostethus sphacelatus (Fabricius 1794); salvo errore  . Misura 8 mm di lunghezza.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 30/09/2012, 20:03 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
FaunaItalia invece lo da come incerto... e comunque per la sinuatura degli angoli laterali del pronoto (se ho capito bene cosa guardare  ) a me sembrerebbe Holcostethus (Dryocoris) albipes (Fabricius, 1781). 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 30/09/2012, 20:34 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Maura ha scritto: FaunaItalia invece lo da come incerto... e comunque per la sinuatura degli angoli laterali del pronoto ( se ho capito bene cosa guardare :oops: ) a me sembrerebbe Holcostethus (Dryocoris) albipes (Fabricius, 1781).  Pensa che a me sembra sinuoso l'angolo destro e acuto l'angolo sinistro dato il caso di parità ho dato per buono il fatto che le zampe non mi sembrano abbastanza chiare...
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 30/09/2012, 20:57 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Escludendo ovviamente strictus e vernalis, per il colore delle antenne e per la posizione del tylus rimangono solo le due ipotesi che avete giustamente formulato. Se non ricordo male e se anche io c'ho mai capito qualcosa su quale sia il carattere da osservare, mi sembra che questo risieda nel margine laterale del pronoto e non nella forma dell'angolo. In pratica, dovrebbe essere quella parte del margine pronotale occupata dal callo bianco/giallastro. Io la vedo piuttosto rettilinea, ma senza il parere di uno specialista non mi sento di confermare o smentire nessuna delle due ipotesi. Comunque Holcostethus sphacelatus in Sardegna, non credo che debba escludersi a priori....all'Elba c'è! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 30/09/2012, 21:18 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Tirando una riga rettilinea sembrerebbe che il margine sia un po' curvato rispetto ad essa, mi verrebbe da definirlo sinuoso. Però facendo lo stesso lavoro con l'immagine di questa discussione nella quale la diagnosi di Holcostethus sphacelatus è "certificata" da Attilio Carapezza con le debite proporzioni per la differenza di dimensioni mi sembra che il mio esemplare sia col margine meno sinuoso dello sphacelatus DOC. Quindi sphacelatissimus ??
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 30/09/2012, 21:22 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 30/09/2012, 21:25 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
FORBIX ha scritto: P.S. - Solo per confronto aggiungo una immagine di un esemplare elbano determinato da Paride e Martino. 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 30/09/2012, 21:30 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
In questi giorni ho paragonato parecchie foto per cercare di capire dov'è la differenza, e sono arrivata alla conclusione (probabilmente sbagliata) che la parte di margine da osservare sia questa P.S.: che infatti nel tuo esemplare sarebbe diversa da quella dell'esemplare determinato appena postato da Leonardo 
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 30/09/2012, 21:47 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Se il segmento di margine da guardare è quello, allora sì, il mio esemplare è più sinuoso.... qui serve un chiarimento illuminante, Pentatomidoesperti, non lasciateci nell'ignoranza!
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Maura
|
Inviato: 10/10/2012, 18:04 |
|
Iscritto il: 09/07/2011, 13:43 Messaggi: 2210 Località: Marmirolo (MN)
Nome: Maura Bocci
|
Mauro ha scritto: qui serve un chiarimento illuminante, Pentatomidoesperti, non lasciateci nell'ignoranza! Aiutate questi umili apprendisti  a svelare l'arcano!
_________________ Maura (Mitakuye oyasin)
|
|
Top |
|
 |
Dioli
|
Inviato: 12/10/2012, 22:39 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:34 Messaggi: 894 Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
|
Faunaeur non è il teorema di Pitagora. Non ha ancora aggiunto il Graphosoma lineatum italicum (dopo la pubblicazione della Fauna di Francia in cui questa sottospecie è confermata), ma, in compenso, si è affrettata a togliere entrambe le sottospecie del Carpoocoris mediterraneus (del nostro Tamanini) preferendo la nuova sinonimia con C.fuscispinus. Io ci sarei andato con maggiore cautela, anche perché gli eterotterologi francesi più accreditati sono convinti che Tamanini ci aveva visto giusto e, fra non molto, dovrebbe uscire un lavoro in cui le cose vengono riportate allo "status quo ante" e cioè al 1958. Ma torniamo agli Holcostethus. H. sphacelatus e H.strictus, sono citati entrambi di Sardegna e Corsica sia da Stichel 1961, Mancini 1963 e Servadei 1967. Quest'ultimo riposta innumerevoli citazioni "storiche". Ma, col tempo, si è capito che il criterio legato al solo profilo dei margini del pronoto non sembra dirimente. Il problema, semmai è un altro: Belusova (2007) ha stilato la revisione dei generi Holcostethus (sphacelatus ecc.) e Peribalus (P.strictus ecc.), basandosi anche sulla forma dei parameri e persino sulla forma del sacco interno del fallo che viene evidenziato (e disegnato) dopo averlo insufflato. Ecco la chiave del genere colla quale potete dilettarvi, avendo sottomano degli esemplari di collezione...
KEY TO SPECIES OF THE GENUS HOLCOSTETHUS FIEBER
1(6). Jugae as long as clypeus (Figs. 94, 95). Conjunctive processes of aedeagus sclerotized at apices. Parameres in form of overturn “L,” flat; hypophysis with tooth; uneven area of inner surface of paramere poorly developed (Figs. 50– 52). Spermatheca with spherical bulb bearing long processes projecting beyond proximal flange (Figs. 12, 13) ........ (Holcostethus s. str.). 2(5). Apex of pygofer with weak emargination (Fig. 64). Apices of parameres widened only in dorsal part, if at all (Fig. 51). Uneven area of inner surface of paramere poorly developed, finely granulate. 3(4). Sides of pronotum straight, with sharp pale costa deflexed upwards. Body larger (length 8.0–10.2 mm), dark. Hypophysis of paramere narrowed in middle, apex with developed dorsal part, tooth situated closer to center (Fig. 51). Spermathecal bulb small, with lateral appendages on processes (Fig. 12). Laterotergite IX strongly widened at apex (Fig. 100) ..................................................... ................ H. (H.) sphacelatus (Fabricius, 1794). 4(3). Sides of pronotum concave, with rounded pale costa not deflexed upwards. Body smaller (length 7–8.5 mm), pale. Hypophysis of paramere slightly narrowed in middle, not widened toward apex, with tooth at base (Fig. 50). Spermatheca with larger bulb, without lateral appendages on processes, latter frequently bifurcate at apex (Fig. 13). Laterotergite IX almost not widened at apex (Fig. 101) ............................ ....................... H. (H.) albipes (Fabricius, 1781). 5(2). Apex of pygofer with deep and sharp emargination (Fig. 65). Paramere symmetrically widened at apex, uneven area of inner surface of paramere more distinct, with coarser sculpture and large tooth at base (Fig. 52) ................................. ................................. H. (H.) evae (Ribes, 1986). 6 (1) Jugae slightly longer than clypeus (Fig. 41). Conjunctive processes of aedeagus not sclerotized at apices (Figs. 42, 43). Paramere large, smoothly curved; hypophysis wide, with tooth at apex; uneven area of inner surface of paramere well developed (Fig. 53) (Enigmocoris subgen. n.) ........ H. (E.) fissiceps Horváth, 1905
Il materiale che Belosova ha esaminato per stilare la revisione, l'ha portata a considerare le due specie distribuite così come si vede dalla Mappa che lei stessa ha pubblicato:

|
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 13/10/2012, 13:56 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5812 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Grazie Paride. Seguendo la chiave, per quello che si vede dalle foto che ho e da quanto ricordo delle dimensioni, propenderei per albipes, ma non si può avere certezza. Direi quindi Holcostrethus albipes (cf.).
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
|