Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Nezara viridula (Linnaeus, 1758) - Pentatomidae con il dittero tachinide parassitoide Trichopoda pennipes http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=94&t=39127 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Glaphyrus [ 02/10/2010, 17:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Nezara viridula (Linnaeus, 1758) - Pentatomidae con il dittero tachinide parassitoide Trichopoda pennipes |
Nei primi giorni d'autunno, giusto in tempo per raccogliere il testimone dalle zanzare che stanno sparendo, compare la fastidiosissima cimice verde: Nezara viridula ![]() Chi, come me, abita in aree rurali si trova la casa invasa di adulti che cercano un posticino riparato per svernare. Ecco un adulto della forma torquata Con le esplosioni di Nezara, si osserva ogni tanto anche un dittero dall'aspetto molto insolito, che ne è parassitoide: si tratta di Trichopoda pennipes (Tachinidae). Il nome del genere e della specie vi indirizzano già nell'individuazione del suo carattere più strano: ecco un dettaglio della zampa posteriore, con la tibia ornata da un pettine di lunghe spine appiattite. T. pennipes è originaria delle americhe ed è stata diffusa in molte parti del mondo nel tentativo di combattere Nezara viridula. Le uova vengono deposte sul corpo della cimice e la larva ne esce dal fondo, perforando la parete del corpo e introducendosi nella cimice (che troverà di buono? ![]() Come è abituale nei parassitoidi le larve vivono dapprima nella cavità celomatica senza danneggiare gli organi, poi, nel raggiungere la maturità, svuotano del tutto il corpo dell'ospite e escono dalla punta dell'addome per impuparsi al suolo, lasciando moribondo l'animale. In alcuni casi la percentuale di parassitizzazione sembra essere altissima (il questo vecchio lavoro si cita una popolazione parassitata al 93%) http://downloads.hindawi.com/journals/p ... 034930.pdf tuttavia, dalle mie parti non siamo così fortunati ![]() Tutte le foto sono state scattate a Rosara di Codevigo (PD), il 2.10.2010 |
Autore: | Fumea crassiorella [ 02/10/2010, 17:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nezara viridula e Trichopoda pennipes |
Quando studiavo a Pavia, poco prima di prendere casa in una zona periferica contornata da campi da mais e risaie, i miei coinquilini mi avevano avvertito che due cose non mancavano mai: le zanzare in estate e le 'cimici' in autunno.... |
Autore: | Glaphyrus [ 02/10/2010, 17:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nezara viridula e Trichopoda pennipes |
Ahimè, parole sante... ![]() |
Autore: | clido [ 04/10/2012, 17:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Nezara & Trichopoda ? |
![]() ![]() Non conosco la specie parassita ma credo con più che buona probabilità si tratta di dittero Tachinide. |
Autore: | elleelle [ 04/10/2012, 20:00 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Nezara & Trichopoda ? | ||
![]()
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |