Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 19/07/2025, 21:48

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Nezara viridula (Linnaeus, 1758) forma torquata - Pentatomidae e consiglio sulla sua conservazione



new post
reply
Page 1 of 1 [ 14 posts ]
Author Message
PostPosted: 25/02/2010, 22:20 
User avatar

Joined: 17/08/2009, 20:43
Posts: 167
Nome: Andrea
Salve,

vorrei il vostro aiuto per identificare questo Pentatomidae che ho rinvenuto morto sotto una finestra della mia abitazione (Vinci - FI), ancora fresco. Ad occhio (ovviamente non c'è mai verso di trovare un righello quando serve :twisted:), misura 12 - 14 mm.

Inoltre vorrei chiedervi come "affondare" l'esemplare il quale, posto in una soluzione di etanolo in acqua da ieri, seguita a rimanere a galla.


1.jpg


_________________
Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.
Top
profile
PostPosted: 25/02/2010, 22:26 
User avatar

Joined: 14/01/2010, 0:10
Posts: 3603
Location: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Metti la soluzione in una provetta, poi l'esemplare, poi un batuffolo d'ovatta che, completamente impregnato,
stia sotto il livello del liquido e poi tappi la provetta. :mrgreen:

:hi:

_________________
ImageGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profile
PostPosted: 25/02/2010, 22:42 
Amministratore
User avatar

Joined: 06/02/2009, 9:16
Posts: 6890
Location: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Andrea,
è una Nezara viridula (Linnaeus, 1758) forma torquata (macchia colore avorio sulla testa e sulla parte anteriore del pronoto) - Pentatomidae

_________________
Image Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profile
PostPosted: 25/02/2010, 22:59 
User avatar

Joined: 17/08/2009, 20:43
Posts: 167
Nome: Andrea
Grazie ad entrambi. Sono incuriosito e vorrei approfondire la conoscenza sulle cause di questa variazione, ed in generale le conoscenze sulla pigmentazione della specie (che da quel poco che ho capito variano sia in relazione alla stagione che all'alimentazione).

Per quanto riguarda l'"affondamento", vorrei sapere se conoscete metodi, diciamo, non coercitivi :gh:.

_________________
Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.


Top
profile
PostPosted: 25/02/2010, 23:24 
User avatar

Joined: 14/01/2010, 0:10
Posts: 3603
Location: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Acipenser wrote:
Per quanto riguarda l'"affondamento", vorrei sapere se conoscete metodi, diciamo, non coercitivi :gh:.


Scusa, non capisco cosa vuoi ottenere :roll:

:hi:

_________________
ImageGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profile
PostPosted: 25/02/2010, 23:51 
User avatar

Joined: 17/08/2009, 20:43
Posts: 167
Nome: Andrea
Vorrei ottenere un affondamento non meccanico. Magari facendo penetrare la soluzione nel corpo dell'animale con maggior efficienza (forse basta attendere), oppure liberando eventuali sacche d'aria intrappolate sotto le ali... ma in pratica, data la mia scarsa manualità, temo di poter rovinare l'esemplare.

_________________
Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.


Top
profile
PostPosted: 26/02/2010, 0:03 
User avatar

Joined: 14/01/2010, 0:10
Posts: 3603
Location: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Credo che se ne sia parlato anche qui nel forum... :roll: comunque,
un altro sistema consiste nel mettere l'esemplare dentro una siringa
di plastica senza ago, aspirare un po' di liquido e poi, tenendo tappato
(con un dito) il beccuccio della siringa, continuare ad aspirare.
In questo modo esce tutta l'aria dall'esemplare che si satura di liquido. :o
Ne discutevo giusto due sabati fa con l'amico Carlo Giusto, che utilizza
questo sistema per rammollire in pochi istanti i suoi Apion! :ok:

_________________
ImageGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profile
PostPosted: 26/02/2010, 0:10 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:47
Posts: 7252
Location: Cagliari
Nome: Piero Leo
Si può anche usare una provetta con il tappo di gomma: con la siringa aspiri tutta l'aria e poi levi via l'ago; il forellino del tappo di gomma si richiude da solo e puoi lasciare che i tessuti dell'insetto si riempino da soli di liquido. Il vantaggio è che non devi restare con lo stantuffo della siringa in tensione.
:) Ciao
Piero


Top
profile
PostPosted: 26/02/2010, 0:25 
User avatar

Joined: 14/01/2010, 0:10
Posts: 3603
Location: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
In effetti penso che i due metodi siano equivalenti, più pratico il tuo. :ok:
Carlo Giusto mi diceva che è questione di pochi secondi, (con gli Apion).
Non so con esemplari più grossi ma credo che i tempi siano comunque brevissimi :sma:

:hi:

_________________
ImageGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profile
PostPosted: 26/02/2010, 0:53 
User avatar

Joined: 05/02/2009, 17:47
Posts: 7252
Location: Cagliari
Nome: Piero Leo
Sì, il metodo è lo stesso, sono solo due varianti.
Funziona anche con insetti molto più grandi: io lo uso normalmente per Tenebrionidi dei generi Asida, Tentyria, ecc.; quindi siamo sui 15 mm di taglia e l'efficacia è quasi immediata per una normale preparazione. Se poi devo anche estrarre i genitali completo l'opera con una microgoccia di ammoniaca iniettata all'apice dell'addome con una siringa da insulina.
:) Ciao
Piero


Top
profile
PostPosted: 26/02/2010, 1:06 
User avatar

Joined: 14/01/2010, 0:10
Posts: 3603
Location: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Tenebrio wrote:
Se poi devo anche estrarre i genitali completo l'opera con una microgoccia di ammoniaca
iniettata all'apice dell'addome con una siringa da insulina.


Buono a sapersi...! ;)

:hi:

_________________
ImageGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profile
PostPosted: 26/02/2010, 2:45 
User avatar

Joined: 17/08/2009, 20:43
Posts: 167
Nome: Andrea
Ringrazio tutti per i preziosi consigli. Provo e poi vi faccio sapere.

_________________
Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.


Top
profile
PostPosted: 26/02/2010, 13:37 
User avatar

Joined: 17/08/2009, 20:43
Posts: 167
Nome: Andrea
Colpita e affondata ;).

_________________
Tautò tèni zon kài
tethnekós kai egregoròs
kai kathèudon kai nèon kai
gheraiòn tade gàr
metapésonta ekéina ésti
kakèina pàlin táuta.

Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato.


Top
profile
PostPosted: 26/02/2010, 19:50 
User avatar

Joined: 14/01/2010, 0:10
Posts: 3603
Location: Liguria, Genova
Nome: Giovanni Ratto
Acipenser wrote:
Colpita e affondata ;).

:ok: :hp: :gh:

:hi:

_________________
ImageGiovanni
Pactolinus gigas (Paykull, 1811)


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 14 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: