Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Carpocoris mediterraneus Tamanini, 1958 è una buona specie, grazie al DNA
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=94&t=42555
Pagina 1 di 1

Autore:  Dioli [ 12/02/2013, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Carpocoris mediterraneus Tamanini, 1958 è una buona specie, grazie al DNA

Per chi si fosse affrettato a mettere in sinonimia con Carpocorsis fuscispinus (Boheman 1850) le seguenti sottospecie:
Carpocoris mediterraneus mediterraneus Tamanini, 1958
Carpocoris mediterraneus atlanticus Tamanini, 1958

comunico che esse sono state giustamente RIABILITATE dai colleghi francesi che hanno pubblicato su Zootaxa una importante monografia basata su studi molecolari effettuati su campioni conservati in alcool puro. Questo il titolo della pubblicazione, di cui fornisco solo l'abstract, essendo coperta da copyright:
Carpocoris mediterraneus - Copia.png



La notizia deve esere commentata per rendere giustizia a Livio Tamanini, autore della descrizione originale. Egli, nel 1958, con pochissimi mezzi a disposizione (non esisteva neppure la possibilità di fotocopiare le pubblicazioni, ma solo di ricopiarle... a mano) ma con grandissime capacità tassonomiche e una smisurata abilità nel disegno a china, individuò le differenze tra le specie dei Carpocoris presenti dal Portogallo all'Asia centrale, dopo aver esaminato migliaia di esemplari. Esse consistono principalmente nella forma dei parameri e nella microscultura del pronoto (grossa e irregolare nel C.mediterraneus, fine e puntiforme nel C.fuscispinus). Il suo lavoro, sottostimato nella revisione citata (2007) in cui si adombra persino la possibilità che Tamanini avesse disegnato i parameri con orientamento differente, facendo apparire come specie diverse quelle che sarebbero state uguali (sic!!) era invece assai preciso e puntuale. Ciò è risultato evidente dall'indagine sul DNA che, ristabilendo la verità, pone il Nostro tra i grandi dell'entomologia di tutti i tempi.

Autore:  hypotyphlus [ 12/02/2013, 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carpocoris mediterraneus Tamanini, 1958 è una buona specie, grazie al DNA

Fa sempre piacere sapere che è stata resa giustizia al buon operato di una persona;se poi questa persona è anche un grande dell'entomologia italiana, la notizia è ancora più bella :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp: :hp:

Autore:  StagBeetle [ 12/02/2013, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carpocoris mediterraneus Tamanini, 1958 è una buona specie, grazie al DNA

Onore al merito!!! :hp: :birra:

Autore:  FORBIX [ 12/02/2013, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carpocoris mediterraneus Tamanini, 1958 è una buona specie, grazie al DNA

:birra: :birra: :birra: Onore a Tamanini che aveva visto giusto!! :hp: :hp: :hp:

Autore:  marco paglialunga [ 13/02/2013, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carpocoris mediterraneus Tamanini, 1958 è una buona specie, grazie al DNA

Che bella notizia! :hp: :hp: :hp:
Certe volte risulta stranamente bello sentirsi italiani condividendo la passione di certe GRANDI persone.
Grazie Capitano Tamanini :lov1:

PS:Ma ora dovremo rivedere tutti i nostri post :? search.php?st=0&sk=t&sd=d&sr=topics&keywords=carpocoris&sf=titleonly&start=0 :bit

Autore:  clido [ 13/02/2013, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carpocoris mediterraneus Tamanini, 1958 è una buona specie, grazie al DNA

Grandissima notizia, grazie Paride :birra: :lov2: :hp:

Mantienici aggiornati sulla possibilità di rendere disponibile la pubblicazione qui su FEI :)

Autore:  Dilar [ 13/02/2013, 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carpocoris mediterraneus Tamanini, 1958 è una buona specie, grazie al DNA

clido ha scritto:
Mantienici aggiornati sulla possibilità di rendere disponibile la pubblicazione qui su FEI :)


Per far denunciare il forum da Zootaxa? :gh:

Autore:  clido [ 13/02/2013, 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carpocoris mediterraneus Tamanini, 1958 è una buona specie, grazie al DNA

Dilar ha scritto:
...
Per far denunciare il forum da Zootaxa? :gh:


... :?

in che senso Davide, spero si sia capito che intendevo la disponibilità di rendere fruibile la pubblicazione qui sul forum senza infrangere alcun diritto di copyright. Ci mancherebbe altro.

Autore:  Dilar [ 13/02/2013, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carpocoris mediterraneus Tamanini, 1958 è una buona specie, grazie al DNA

Scherzavo! Ma non si può metterlo sul forum per le norme sul copyright e di questa rivista!

Autore:  Mauro [ 14/02/2013, 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carpocoris mediterraneus Tamanini, 1958 è una buona specie, grazie al DNA

essendo dichiarato che il vero fuscispinosus Ha distribuzione "continentale" posso dare come sicuri C. mediterraneus gli esemplari sardi, come credo anche quelli di tutta l'Italia centro-meridionale. Per l'Italia settentrionale bisognerebbe leggere l'articolo completo, per capire la reale distribuzione delle 2 specie. Può darsi che le regioni più "nordiche" siano considerate europa continentale.

Autore:  Dioli [ 17/02/2013, 1:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Carpocoris mediterraneus Tamanini, 1958 è una buona specie, grazie al DNA

Mauro ha scritto:
essendo dichiarato che il vero fuscispinosus Ha distribuzione "continentale" posso dare come sicuri C. mediterraneus gli esemplari sardi, come credo anche quelli di tutta l'Italia centro-meridionale. Per l'Italia settentrionale bisognerebbe leggere l'articolo completo, per capire la reale distribuzione delle 2 specie. Può darsi che le regioni più "nordiche" siano considerate europa continentale.


Dal punto di vista zoogeorafico, ritorna valida la distribuzione così come era stata indicata dallo stesso Tamanini, in particolare nella revisione del genere Carpocoris (Mem. Mus. civ. St. nat. Verona. 1959, VI: 333-388).
C.mediterraneus atlanticus: Mahgreb, Spagna, Portogallo, Francia meridionale e coste atlantiche, Liguria occidentale e Sardegna occidentale.
C.mediterraneus mediterraneus: Liguria orientale e penisola italiana lungo le coste tirreniche e adriatiche sino alla Sicilia, Balcani, Asia minore, Siria, Israele, Egitto. A oriente sino all'Iran
Zone di transizione tra le due sottospecie: Liguria, Corsica, Sardegna, Arcipelago toscano e Lazio.
C.fuscispinus: Portogallo e Spagna continentale, Pirenei, Francia centrale, Europa media (a Nord arriva sino alla Svezia e Finlandia meridionale), aree montuose dei Balcani centrali, Alpi italiane, aree montuose dell'Appennino sino all'Abruzzo, Corsica centrale, Anatolia, Caucaso, Russia.

P.S.: A PROPOSITO DI COPYRIGHT - SE qualcuno possedesse il PDF della revisione di Tamanini (1958), penso che non vi sia il copyright e potrebbe essere pubblicata anche qui di seguito. Il lavoro recente di Lupoli & coll. (su Zootaxa con copyright) costituisce infatti la conferma per l'aspetto molecolare, ma per conoscere esattamente la posizione tassonomica delle diverse specie, delineata da Tamanini, la revisione citata è più che esaustiva e resta valida tuttora.
Infine consiglio i moderatori di ripristinare il nome originale a tutti i C. mediterraneus classificati come C.fuscispinus in questo forum. Sul forum "cugino" (naturamediterraneo) non ho mai cambiato la nomenclatura di Tamanini in quanto sono sempre stato fiducioso che, prima o poi, la verità sarebbe stata ripristinata.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/