Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=94&t=47039 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | gio [ 20/08/2013, 21:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Halyomorpha halys (Stal 1855) - Pentatomidae ? |
Ho dimenticato di postare questa ![]() |
Autore: | gomphus [ 21/08/2013, 9:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Halyomorpha halys (Stal 1855) - Pentatomidae ? |
non me ne intendo molto di cimici... ma temo proprio ![]() |
Autore: | gio [ 21/08/2013, 12:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae ? |
Grazie, ![]() |
Autore: | gomphus [ 21/08/2013, 14:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae ? |
ciao giovanni sto parlando in questo momento con paride dioli ![]() ![]() ![]() e aggiunge che a brevissimo ti contatterà direttamente per sapere se è possibile esaminare direttamente il materiale |
Autore: | gio [ 21/08/2013, 18:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae ? |
Vedrò di raccoglierne altre. Grazie, ![]() |
Autore: | Dioli [ 02/09/2013, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae ? |
Si tratta di una varietà con colorazione e disposizione dei "calli" basali dello scutello differente da quella degli exx sin'ora visti in Italia (Modena, Milano), per cui consiglio di raccogliere diversi individui così da poter esaminare i genitali dei maschi. E' importante, inoltre, localizzare le piante ospiti soprattutto nei giardini che, a Lugano, sono numerosi, sia quelli pubblici che nelle ville private. Ovviamente sarà fatta segnalazione adeguata al Servizio fitosanitrio del Ticino. |
Autore: | gio [ 02/09/2013, 17:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae ? |
Grazie, ![]() |
Autore: | Dioli [ 03/09/2013, 23:39 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae | ||
Ieri ho provveduto ad avvisare di questa presenza "aliena" in Ticino il Dott. Marco Moretti della WSL Sottostazione Sud delle Alpi, di Bellinzona che avvierà un programma di monitoraggio non appena potrò fornirgli la prova tangibile (qualche exx.) della presenza di Halyomorpha halys. La specie era infatti già stata segnalata nel Cantone di Zurigo nel 2008 da Denise Winiger & Coll., ma è la prima volta che viene osservata a Sud delle Alpi in Svizzera. L'ampia rewiew che è stata avviata assieme a Lara Maistrello (docente dell'Università di Modena-Reggio, capofila del progetto) con Massimo Bariselli (del Fitosanitario dell'Emilia) si avvarrà dunque anche di una qualificata partecipazione di colleghi elvetici tra cui lo stesso Moretti, nonché di Isa Forini Giacalone (Ticino) e dell'amico (anche su questo forum "Marsal") Martino Salvetti responsabile del settore fitosanitario della Fondazione Fojanini di Studi Superiori di Sondrio che parteciperà alla raccolta di dati nelle Alpi Italiane (Valtellina e Alto Lario), mentre io seguirò le aree di Bergamo e Milano, grazie ai colleghi e amici entomologi dei rispettivi musei Marco Valle e Maurizio Pavesi che hanno già dato la loro valida collaborazione come si vede in queste stesse pagine. Queste le aree dove la specie è stata sino ad oggi segnalata:
|
Autore: | gio [ 04/09/2013, 20:02 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae | ||
1) Qui è avvenuto il mio primo ritrovamento, una ninfa che poi è stata gentilmente identificata da Giuseppe55 (anche se le immagini facevano paura). viewtopic.php?f=11&t=46307 2) In questa zona ho trovato tutti gli altri exx che ho raccolto. Per quanto riguarda le prove tangibili, ho raccolto in alcol dieci adulti e quindici ninfe di diverse età. Ho anche trovato una pianta di Clerodendrum trichotomum (zona 2), dove di prove tangibili se ne possono raccogliere quante se ne vogliono (con un po’ di pazienza naturalmente). Quello che non capisco è cosa devo farne: le spedisco a te, o devo consegnarle direttamente a Bellinzona al Dott. Marco Moretti? O forse, dato che collabori con il Museo di Storia Naturale di Lugano, seguendo altre ricerche, devi salire qui a Lugano? Approfittando di questa ipotetica trasferta potrei consegnarteli direttamente? Ho avvisato, del ritrovamento, il Servizio fitosanitario Cantonale due giorno orsono (tramite mail), … nessuna risposta. Grazie, ![]()
|
Autore: | Dioli [ 05/09/2013, 18:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae |
Benissimo! Stai effettuando un ottimo lavoro, la cartina è più che esauriente. Ormai il Servizio fitosanitario del Cantone è avvisato e stanno studiando il sistema per avviare un' azione di controllo. Appena trovo un attimo di tempo, arrivo a Lugano per andare a guardare su quella pianta di origine cinese, prelevare un po' di campioni e incontrare i vari responsabili di Museo e Fitosanitari. A presto. ![]() |
Autore: | gio [ 05/09/2013, 21:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae |
Grazie, ![]() |
Autore: | gio [ 07/09/2013, 19:23 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae | ||
Di fronte l’ingresso dei parcheggi del complesso scolastico di Trevano (zona 2), c’è una collinetta che ospita un bel vigneto. Fino ad oggi non ero entrato a curiosare, ma approfittando di un’oretta di tempo ho voluto fare un giretto. Ho controllato (abbastanza superficialmente) un centinaio di ceppi, trovando fortunatamente solo una ninfa. ![]()
|
Autore: | gio [ 10/09/2013, 18:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae |
Zona 3: gruppo di tre palme (Trachycarpus fortunei). Sopra una di queste palme ho trovato un numero elevato di adulti e ninfe di tutte le età. Raccolto sette adulti. ![]() |
Autore: | Dioli [ 14/09/2013, 14:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae |
Questa la nota preliminare, pubblicata su "Agricoltura", Rivista della Regione Emilia-Romagna, riguardante la prima segnalazione italiana. Seguirà una Review a carattere generale con le recenti acquisizioni sul Journal of Pest Science (Maistrello & Al., in preparazione). |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |