Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=94&t=49025 |
Page 1 of 1 |
Author: | Livio [ 11/11/2013, 10:08 ] |
Post subject: | Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae |
Purtroppo, la bestiaccia è arrivata anche a Brescia. Ieri ho inviato la fotografia a Paride, che ha confermato e provveduto alla segnalazione. Questa mattina ne ho trovata un'altra in cucina. |
Author: | gio [ 11/11/2013, 13:42 ] |
Post subject: | Re: Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae |
La furbetta si diffonde velocemente. Al nord delle Alpi compie solo una generazione all'anno, da noi forse due: questo credo possa spiegare la sua veloce espansione. ![]() |
Author: | Livio [ 13/11/2013, 10:44 ] |
Post subject: | Re: Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae |
Ad oggi ho raccolto 5 esemplari ![]() |
Author: | gomphus [ 13/11/2013, 16:54 ] |
Post subject: | Re: Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae |
io ne ho raccolte alcune decine qui in museo, fino a metà ottobre, poi non ne avevo più viste... oggi però ne ho prese altre due, una entrata in stanza, l'altra infrattata fra l'anta della finestra e lo stipite |
Author: | Livio [ 14/11/2013, 11:29 ] |
Post subject: | Re: Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae |
Ho provato a fare delle foto di comparazione con le Raphigaster nebulosa (presumo che sia lei ... ![]() |
Author: | Umbro [ 14/11/2013, 11:56 ] |
Post subject: | Re: Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae |
Ho come l'impressione di averlo raccolto proprio ieri. Oggi controllo che di tratti effettivamente della stessa specie. |
Author: | gomphus [ 14/11/2013, 12:20 ] |
Post subject: | Re: Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae |
ciao umberto in questo momento qui da me in museo c'è paride dioli, che a quanto pare è estremamente ![]() le foto di livio illustrano bene alcuni caratteri, come la forma del capo, più squadrato in Halyomorpha; l'ultima fascia chiara delle antenne, che in Raphigaster copre solo la base dell'ultimo articolo, e in Halyomorpha si estende anche sull'apice del penultimo; il tegumento, liscio e lucido fra un punto e l'altro in Raphigaster (si vede soprattutto alla base dello scutello, dove i punti sono più spaziati); i tarsi posteriori, che in Halyomorpha sono bianco crema, vistosamente contrastanti con le tibie scure; infine, la grossa e robusta spina metasternale presente in Raphigaster e non in Halyomorpha aspettiamo notizie ![]() |
Author: | Dioli [ 15/11/2013, 2:10 ] |
Post subject: | Re: Halyomorpha halys (Stal, 1855) - Pentatomidae |
Confermo che la cimice di Umbro è una Dolycoris. Molto belle e utili le foto comparative di Halyomorpha/Raphigaster di Livio realizzate su carta millimetrata. Per quanto riguarda invece le segnalazioniu di H.halys, non abbiamo ancora dati di Veneto, Trentino, Alto Adige, Friuli VG, V.d'Aosta e Liguria. Nessun dato dall'Italia centro-meridionale. C'è invece in Piemonte, a Saluzzo (con danni nei pescheti): tutto documentato in un lavoro redatto da ricercatori dell'Università di Torino. Dai dati dei forum (NM e EI), ma anche dalle singole segnalazioni di cittadini, c'è in Emilia, a Modena e nelle aree confinanti di Bologna e Reggio. In Lombardia è frequente (MI, MB, CO, BS) ma non è ancora segnalata delle Alpi; pare sia invece abbondante nel Canton Ticino svizzero e si conoscono diversi dati della Svizzera tedesca e una segnalazione nella zona della Francia più prossima alla Germania (Alsace). |
Page 1 of 1 | All times are UTC + 1 hour [ DST ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |