Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 13:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Eysarcoris ventralis (Westwood, 1837) - Pentatomidae

VII.1998 - ITALIA - Sicilia - AG, Lampedusa


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 12/02/2010, 19:06 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Lampedusa VII-98
6 mm


P1010943.JPG

Neottiglossa (Neottiglossa) pusilla (Gmelin, 1790).JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 12/02/2010, 21:18 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Ciao Marco: prendi il mio parere con le pinze :oops: ...ma io dico Eysarcoris ventralis

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2010, 14:34 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Ciao Andrea e grazie,mi sa che hai proprio ragione!!
Visto che ci sono, posto anche quest'altra presa lo stesso mese e lo stesso anno,non nell'isola,ma nella terra ferma a Lazzaro (RC).
Sempre Eysarcoris ventralis .....forse :)


P1020026.JPG

P1020027.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2010, 15:00 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Anche questo è un Eysarcoris ventralis.
Attendiamo con ansia una conferma da parte dei big... ;)

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2010, 20:46 
Avatar utente

Iscritto il: 11/11/2009, 20:54
Messaggi: 4847
Località: Pesaro
Nome: Marco Paglialunga
Girando nel forum ho trovato questo post di Roberto dell'anno scorso viewtopic.php?f=94&t=2678&start=15&hilit=eysarcoris
Dalle due macchie periorbitali bianche crema direi che ci siamo :mrgreen:
Per sicurezza aggiungo due foto delle teste....


Lampedusa
P1020088.JPG

Lazzaro
P1020090.JPG


_________________
O voi ch'avete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani
(InfeRRno - canto IX - vv. 61-63)
Top
profilo
MessaggioInviato: 15/02/2010, 21:32 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Il tuo esemplare corrisponde molto più del mio agli altri Eysarcoris ventralis presenti in rete!

Ciao Roberto :to:

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/02/2010, 19:50 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:36
Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
Eysarcoris ventralis (Westwood, 1837) (= inconspicuus Herrich-Schaeffer, 1844); come ho ricordato in un altro forum, il carattere diagnostico fondamentale di questa specie sono le due piccole callosità chiare sul lato interno degli occhi. Il dato più interessante è che la specie non era ancora nota dell'isola di Lampedusa; era stata segnalata, comunque, di isole maltesi e Pantelleria.


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: