Autore |
Messaggio |
Syrio
|
Inviato: 14/06/2018, 18:26 |
|
Iscritto il: 06/05/2015, 23:19 Messaggi: 2402 Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
|
Ciao a tutti! Qualcuno sa cos'è questa? Su google trovo Graphosoma italicum, è lei o ce ne sono altre simili?
Grazie,
_________________ Andreasu Commons
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 14/06/2018, 22:13 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4922
Nome: luigi lenzini
|
|
Top |
|
 |
Syrio
|
Inviato: 14/06/2018, 22:30 |
|
Iscritto il: 06/05/2015, 23:19 Messaggi: 2402 Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
|
Grazie! Sono due specie diverse? Perché da Wikipedia mi risulta che G. italicum e G. lineatus siano sinonimi.
_________________ Andreasu Commons
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 15/06/2018, 9:57 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
ciao andrea Graphosoma italicum è stato messo in sinonimia di G. lineatum (non lineatus  ), ma ultimamente credo sia stato riconosciuto come valido, almeno come ssp. di lineatumaspetta paris 
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Syrio
|
Inviato: 15/06/2018, 10:22 |
|
Iscritto il: 06/05/2015, 23:19 Messaggi: 2402 Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
|
Ah, ok! Scusa, lineatus non esiste come taxon? Perché online lo trovo citato, sono errori?
_________________ Andreasu Commons
|
|
Top |
|
 |
Baris99
|
Inviato: 29/06/2018, 9:29 |
|
Iscritto il: 21/09/2014, 11:55 Messaggi: 1561 Località: Istanbul Turkey
Nome: Barış
|
Valid species: Graphosoma italicum italicum Graphosoma italicum sardiniensis Graphosoma lineatum lineatum Graphosoma lineatum siciliensis
Only species in the main continent of Europe is G. italicum italicum.
|
|
Top |
|
 |
Syrio
|
Inviato: 29/06/2018, 11:03 |
|
Iscritto il: 06/05/2015, 23:19 Messaggi: 2402 Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
|
Thank you! G. i. sardiniensis and G. l. siciliensis are, I guess, found respectively in Sardinia and Sicily; what about Graphosoma lineatum lineatum?
_________________ Andreasu Commons
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 29/06/2018, 12:39 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Syrio ha scritto: Thank you! G. i. sardiniensis and G. l. siciliensis are, I guess, found respectively in Sardinia and Sicily; what about Graphosoma lineatum lineatum? Graphosoma lineatum lineatum è solo in Nord Africa.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Syrio
|
Inviato: 29/06/2018, 12:59 |
|
Iscritto il: 06/05/2015, 23:19 Messaggi: 2402 Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 29/06/2018, 13:15 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Da notare che questa nuova suddivisione in 2 specie e 4 sottospecie, basata sulla sequenziazione del gene mitocondriale COI, rende impossibile differenziare le 2 specie solo sulla base del colore delle zampe. Infatti la popolazione sarda, pur avendo le zampe rosse, come il lineatum del Nord Africa, è geneticamente prossima all’europeo italicum, che ha le zampe nere. Per contro la popolazione siciliana, che ha le zampe nere come l’italicum, è invece geneticamente prossima al lineatum.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Syrio
|
Inviato: 29/06/2018, 13:34 |
|
Iscritto il: 06/05/2015, 23:19 Messaggi: 2402 Località: Segonzano (TN)
Nome: Andrea Mattevi
|
Bel casino! Speriamo non si mischino 
_________________ Andreasu Commons
|
|
Top |
|
 |
Dioli
|
Inviato: 01/02/2020, 3:51 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:34 Messaggi: 894 Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
|
WORK IN PROGRESS.... C'è un nostro lavoro in corso di elaborazione (DNA) in équipe con i genetisti che si sono occupati anche della cimice asiatica. Dovrebbe, ma la questione è complicata, rivedere i Graphosoma dalle Canarie alla Corea. La situazione più critica è nelle Isole italiane e in Toscana dove c'è uno strano rimescolamento per cui SEMBRA ci sia stato un fenomeno iniziale di isolamento legato al distacco delle isole dalla terraferma (come sostiene il collega Lupoli), ma, successivamente, un fenomeno di trasporto passivo di tipo antropico, da 5mila anni a questa parte, annullando la separazione di cui si è detto, o meglio, complicando ulteriormente le cose. Parlando incidentalmente con altri colleghi eterotterologi, è stato assodato che G.italicum sia una buona specie. Sul resto io ci andrei molto cauto, soprattutto a proposito degli esemplari sardi colle zampe rosse e quelli siculi con zampe nere, anche perché mi raccontava l'amico Eremicus, in Toscana ci sarebbero exx con zampe rosse come in Sardegna, dal che deduco che i pastori sardi -emigrati in Maremma- potrebbero essere stati complici del trasferimento con le greggi che, notoriamente, si riempiono di semi uncinati delle ombrellifere sulle quali i Graphosoma depongono le uova. Tutto ciò, oggettivamente, sfiora la banalità tassonomica e sarebbe il colmo che stessimo qua a disquisire sul DNA quando, più semplicemente, queste specie potrebbero essere legate all'uomo e alle pecore/capre più di quanto non si creda. Il caso recente di una Dolichopoda "romana" di grotta, finita nelle cantine valtellinesi delle Alpi con i traffici umani sin dal 1500, è da manuale ed è riportato nel recente volume/atlante fotografico degli ortotteri italiani.
|
|
Top |
|
 |
|