Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Codophila varia (Fabricius, 1787) - Pentatomidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=94&t=998 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 11/06/2009, 21:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Codophila varia (Fabricius, 1787) - Pentatomidae |
Dall'alto della mia (in)esperienza verso gli eterotteri e servendomi dell'empirico metodo, chiamato, in maniera del tutto appropriata da Roberto (Hemerobius), "il metodo dell'occhiometro", ritengo che il Pentatomidae da me incontrato a San Vito Lo Capo (TP) il 6 giugno scorso e qui fotografato, possa essere più o meno strettamente imparentato con Codophila varia (Fabricius, 1787). Se ho detto una sciocchezza, chiedo venia ![]() ![]() |
Autore: | clido [ 12/06/2009, 13:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Codophila varia (Fabricius, 1787) ? - Pentatomidae |
A giudicare anch'io ad "occhiometro" e interpretando le chiavi di Paride ![]() ![]() 1. Capo: lunghezza quasi 2 volte la larghezza tra gli occhi, margini sinuosi, il tylus all'apice lungo come le guance. Antenna: in genere il 4° e 5° antennomero più scuri dei primi tre, 2° lungo 1,8 volte il 3°. Pronoto: bordi anteriori sinuosi soprattutto nei maschi, angoli laterali arrotondati. Ghiandole odorifere (sugli sterniti): di forma rotonda ...................................................Codophila Mulsant et Rey, 1866 2. Capo: lunghezza quasi 1,5 volte volte la larghezza tra gli occhi, margini non sinuosi, il tylus all'apice più corto delle guance. Antenna: in genere tutti gli antennomeri sono scuri o unicolori, il 2° lungo 1,5 volte il 3°. Pronoto: bordi anteriori in genere non sinuosi (tranne qualche C.purpureipennis), angoli laterali spesso appuntiti (tranne C. pudicus che però ha lo scutello con due incavi laterali). Ghiandole odorifere (sugli sterniti): di forma sottile e allungata ...................................Carpocoris Kolenati, 1846 |
Autore: | eremicus [ 12/06/2009, 19:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Codophila varia (Fabricius, 1787) ? - Pentatomidae |
Anche questa volta "il metodo dell'occhiometro" ha funzionato; non posso che confermare la correttezza della determinazione. |
Autore: | eremicus [ 08/08/2009, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Emittero 1 |
Codophila varia (Fabricius, 1787); come indica l'epiteto specifico è specie variabilissima. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |