Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Stenodema (Stenodema) laevigata (Linneo, 1758) - Miridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=95&t=21367
Pagina 1 di 1

Autore:  Luciano Menghi [ 08/05/2011, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Stenodema (Stenodema) laevigata (Linneo, 1758) - Miridae

Direi Berytinus minor - Berytinidae, col beneficio del dubbio...
pronto a cancellarlo (il dubbio) qualora sia confermata la presente determinazione.

03 – Ambiente: a monte dell’ex mulino di Luigi Bardaglio c’è un sentiero in salita con ai lati due muretti a secco di buona fattura e conservati quasi integri. Localmente si attribuisce ai tempi dell’occupazione austriaca, la genesi di questo manufatto. La zona, specie nella parte più alta, si è inselvatichita e io la percorro quando so di trovare i giovani germogli di luppolo (Humulus lupulus o “luertin” in dialetto locale) con cui realizzo eccellenti frittate (divagazione culinaria).
Il bosco a prevalenza Castanea sativa e poi Corylus avellana, Larix sp, Robinia pseudoacacia, Acer sp, Sambucus sp… e nel sottobosco o al bordo del sentiero, Urtica dioica, Asparagus acutifolius, Rubus sp, Silene sp, Humulus lupulus, Muscari neglectum, M. comosum, Arctium lappa… e inoltre felci, muschi, licheni…
Circa 500 m di quota, versante sud-est.

Luciano

Allegati:
4 - Q-0137 - F041.25 - Sentiero austriaco - 08 AGO 2010 160.jpg

4 - Q-0137 - F041.25 - Sentiero austriaco - 08 AGO 2010 153.jpg


Autore:  giuseppe55 [ 08/05/2011, 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Berytinus minor - Berytinidae

Luciano Menghi ha scritto:
Direi Berytinus minor - Berytinidae, col beneficio del dubbio...
pronto a cancellarlo (il dubbio) qualora sia confermata la presente determinazione.

Ciao Luciano,
si tratta di Miridae Stenodemini.

Giuseppe

Autore:  Luciano Menghi [ 09/05/2011, 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Berytinus minor - Berytinidae

giuseppe55 ha scritto:
Luciano Menghi ha scritto:
Direi Berytinus minor - Berytinidae, col beneficio del dubbio...
pronto a cancellarlo (il dubbio) qualora sia confermata la presente determinazione.

Ciao Luciano,
si tratta di Miridae Stenodemini.

Giuseppe


Ciao Giuseppe, grazie per l'indicazione.
Andando a curiosare nel Forum, ho notato che su questo tipo di bestiola c'è stato uno scambio di idee (iniziato il 21.09 2010 da parte di Alexaandru) conclusosi con una sontuosa spiegazione di Eremicus.
Quindi, per concludere, il mio "sarebbe bello che..." mi pare abbastanza implicito.
Ringrazio dell'attenzione.

Luciano

Autore:  eremicus [ 10/05/2011, 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Miridae Stenodemini spp.

Stenodema (Stenodema) laevigata (Linnaeus 1758)

Autore:  Luciano Menghi [ 10/05/2011, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenodema (Stenodema) laevigata (Linneo, 1758) - Miridae

Attilio ti ringrazio.
Luciano

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/