Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Oncotylus setulosus (Herrich-Schäffer, 1837) - Miridae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=95&t=27684
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 15/10/2011, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Oncotylus setulosus (Herrich-Schäffer, 1837) - Miridae

Questa specie è gia' stata determinata da Paride Dioli, che magari avra' modo di aggiungere qualche commento.
Ciao Lucio
PS: non tutti gli esemplari provengono dalla stessa localita'/ data

Allegati:
sic 9 vii 2011 019.jpg

selz 16 VII 2011 061 (3).jpg

selz 16 VII 2011 046 (2).jpg

cim 045 (2).jpg

cim 089 (2).jpg


Autore:  FORBIX [ 15/10/2011, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oncotylus setulosus - Miridae

Allora se lo ha determinato Paride, provvedo a taxarlo in maniera completa!!
Bellissimo Miridae! :p :p
Solo un esperto a preparare Microlepidotteri, penso possa riuscire a distendere le ali a queste fragili bestiole, senza rompergli qualche pezzo!! :shock: :shock:
I miei più sinceri complimenti, per l'innovativa preparazione!! :hp: :hp:

P.S. - Anche se penso che personalmente non ci proverò MAI!! :lol1: :lol1:

Autore:  Dioli [ 15/10/2011, 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oncotylus setulosus (Herrich-Schäffer, 1837) - Miridae

Si tratta di una specie a diffusione Sud-europea a gravitazione orientale rispetto al nostro Paese (Balcani) con alcune sporadiche segnalazioni in Spagna e Francia, oltre a quelle dell'Italia N-orientale (Laguna di Venezia) di Filippi e Giordani-Soika che risalgono all'ormai lontano 1949.
A prima vista, tuttavia, avevo anch'io immaginato di essere in presenza di una nuova specie "aliena", data la straordinaria conformazione morfologica e la presenza di setole disposte in modo così inconsueto a raggiera, sul pronoto. Il lavoro di sintesi sui Miridi mediterranei di Eduard Wagner (che risale ai primi anni '70, con l'autore ormai ultra-ottantenne), tuttavia non riportava tali citazioni ignorando del tutto l'Italia e dimenticandosi, soprattutto, del paziente lavoro bibliografico (1967) condotto per la Fauna d'Italia da Antonio Servadei e da sua moglie. Egli, oltre ad annoverare le pubblicazioni di Filippi e Giordani-Soika, aggiungeva - con un significativo (! ) di aver controllato personalmente dell'altro materiale del Friuli-Venezia Giulia.
Wagner fornisce, invece, qualche scarno dato biologico, indicando le piante ospiti che appartengono al genere Centaurea. L'adulto si trova nel pieno dell'estate (luglio e agosto) e d'inverno sopravvivono solo le uova.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/