Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 5:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pachyxyphus sp. - Miridae

30.VI.2012 - SPAGNA - EE, Navacerrada, Guadarrama, Madrid


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pachyxyphus sp. - Miridae
MessaggioInviato: 06/07/2012, 6:13 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Si nutre esclusivamente di Cistus laurifolius.
Aiuto ID!
Grazie!


IMGP0114.jpg

IMGP0112.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miridae
MessaggioInviato: 06/07/2012, 6:33 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Se fosse stato in Italia non avrei avuto quasi nessun dubbio per:
Pachyxyphus lineellus (Mulsant & Rey, 1852)

.....ma in Spagna boh!!!...dovrebbero esserci anche altre specie simili. ;)
Sicuramente è segnalato anche Pachyxyphus caesareus Reuter, 1879.
Non conosco assolutamente i caratteri che distinguono le varie specie, comunque il genere è certamente Pachyxyphus ed il Cisto è proprio la sua pianta alimentare.
Per cui, servono gli specialisti! ;) :ok:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miridae
MessaggioInviato: 06/07/2012, 16:09 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Grazie Leonardo,
secondo Fauna Europaea, ci sono quattro specie menzionate per la Penisola Iberica: P. caesareus, P. cisti, P. lineellus e P. yelamosi.
Spero che qualcuno possa dire quale di loro è!

A proposito, potreste aiutarmi con questo altro Miridae?
viewtopic.php?f=11&t=35986


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miridae
MessaggioInviato: 08/07/2012, 1:02 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:34
Messaggi: 894
Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
P. caesareus supera di solito i 6 mm. Le altre specie misurano al massimo 5 mm.
P.lineellus ha il rostro che raggiunge il segmento genitale nel maschio, le altre specie l'hanno molto più corto, di solito sino alle anche poteriori.

_________________
Link: https://www.ndsu.edu/pubweb/~rider/Pentatomoidea/Researchers/Dioli_Paride.htm
Papers in PDF format: https://www.researchgate.net/profile/Paride_Dioli/?ev=hdr_xprf/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Miridae
MessaggioInviato: 08/07/2012, 6:30 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Grazie Paride!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron