| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Stenodema (Brachystira) calcarata (Fallén 1807) Miridae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=95&t=603 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Loriscola [ 29/03/2009, 16:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Stenodema (Brachystira) calcarata (Fallén 1807) Miridae |
Sasso Marconi (BO) - 22.III.2009 Lunghezza approx. 1 cm o poco più...Raccolto a sfalcio su graminacee. Loris |
|
| Autore: | halobates [ 29/03/2009, 17:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Heterottero sfalcio 02 |
Faccio sempre un pò di casino con i Miridi ma mi sembra uno Stenodema sp. aspettiamo per cui altri contributi anche di Ranatra e la conferma da parte di Paride o Attilio. P.S. naturalmente anche altri possono dire la loro....gli eterotterologi non formano un club esclusivo
|
|
| Autore: | Dioli [ 30/03/2009, 21:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Heterottero sfalcio 02 |
E' uno dei due Stenodema con le spine sui femori posteriori
|
|
| Autore: | Ranatra [ 31/03/2009, 10:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Heterottero sfalcio 02 |
halobates ha scritto: Faccio sempre un pò di casino con i Miridi ma mi sembra uno Stenodema sp. aspettiamo per cui altri contributi anche di Ranatra e la conferma da parte di Paride o Attilio. ![]() E qui viene il bello caro Halobates hai toccato il mio punto dolente come faccio a dire a tutta la comunità del Forum che tra me e questa famigliuola il feeling è nullo? O è forse meglio parlare di avversione? Mi sento un pò in colpa......![]() Il fatto è che quando apro il Wagner e Weber mi perdo quasi sempre già dalla prima pagina, quando devo districarmi tra unghie, aroli e pseudoaroli Mi sà che quando si tratta di Miridi resterò a guardare, a meno che qualcuno (uno a caso Eremicus....... ) non riesca a farmeli amare! Non sarebbe male visto che me li ritrovo dappertutto ![]() Ciao LAURA |
|
| Autore: | Loriscola [ 31/03/2009, 11:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Heterottero sfalcio 02 |
Con i suggerimenti giusti, mi espongo con: Stenodema calcarata (livrea invernale)It's possible ?? Beh, almeno ci ho provato... Si può vedere anche qui: micropics.org.uk/.../stenodema%20calcaratum.jpg Loris |
|
| Autore: | Dioli [ 31/03/2009, 14:16 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Heterottero sfalcio 02 |
ok, va bene così
|
|
| Autore: | Velvet Ant [ 10/04/2009, 23:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Stenodema (Brachystira) calcarata (Fallén 1807) Miridae |
Fatto
|
|
| Autore: | eremicus [ 22/08/2009, 13:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Stenodema sp.? |
Stenodema calcaratum (Fallén, 1807), specie comunissima in un ampio areale che dalla regione euromediterranea si estende sino al Turkestan. |
|
| Autore: | Velvet Ant [ 22/08/2009, 14:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Stenodema sp.? |
Ciao Attilio Ho un dubbio: Stenodema calcaratum o calcarata ? Se è giusto il primo, allora mi chiedo: Eurydema ornata o ornatum ? |
|
| Autore: | eremicus [ 22/08/2009, 18:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Stenodema sp.? |
Marcello, hai sollevato un giusto dubbio: avrei dovuto scrivere Stenodema calcarata (Fallén, 1807). |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|