Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/07/2025, 1:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Deraeocoris (Camptobrochis) pallens (Reuter, 1904) - Miridae

28.VI.2019 - ITALIA - Sicilia - AG, foce del f. Platani


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 03/10/2020, 19:23 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7378
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
mm 3,5 ali comprese. Preso alla luce UV. Grazie.
:hi:
DSC03813.JPG



DSC03812.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeidae da ID
MessaggioInviato: 03/10/2020, 22:26 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2320
Nome: Andrea Rattu
Fam. Miridae.
Lo confronterei con Deraeocoris serenus.

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeidae da ID
MessaggioInviato: 04/10/2020, 7:19 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7378
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie Andrea, e scusa la stupidata di "Lygaeidae" :no1: chissà che pensavo!
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeidae da ID
MessaggioInviato: 04/10/2020, 19:46 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7378
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Guardando sul web assomiglia molto più a Deraeocoris (Camptobrochis) pallens Reuter, 1904, per pigmentazione generale meno oscura; sarebbe interessante chiarire se si può la cosa giacchè sarebbe dato dubitativamente solo delle due isole maggiori (Faunaeur e CKList). :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeidae da ID
MessaggioInviato: 04/10/2020, 20:24 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 1:47
Messaggi: 900
Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
ciao Giorgio, direi anch'io che si tratta di D. pallens, provo a fare una verifica della sua distribuzione. Interessante....


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeidae da ID
MessaggioInviato: 05/10/2020, 20:52 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7378
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Grazie, attendo notizie. E qua si può confermare? viewtopic.php?f=11&t=92587
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeidae da ID
MessaggioInviato: 09/10/2020, 12:07 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 1:47
Messaggi: 900
Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
Le Micronecte le conosco poco però ci provo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeidae da ID
MessaggioInviato: 09/10/2020, 12:09 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 1:47
Messaggi: 900
Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
Cambia magari il titolo mettendo Miridae: Deraeocoris pallens...


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeidae da ID
MessaggioInviato: 09/10/2020, 19:26 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7378
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Se non puoi cambiare i titoli tu, nemmeno io posso!
:hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Lygaeidae da ID
MessaggioInviato: 11/10/2020, 0:23 
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 1:47
Messaggi: 900
Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
bisogna chiedere a un amministratore


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: