Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 20:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhynocoris erythropus (Linnaeus, 1767) - Reduviidae Harpactorinae - ninfa

28.XI.2009 - ITALIA - Lazio - RM, Civitavecchia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/01/2010, 1:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6638
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
28 Novembre 2009
civitavecchia.jpg

Civitavecchia 28.11.09 (79).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: giovane Emittero
MessaggioInviato: 25/01/2010, 16:08 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:16
Messaggi: 6875
Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
Ciao Vittorio,
prendi la mia risposta con le pinze, mi raccomando ;)

Secondo me si tratta di una ninfa di Eterottero Reduviidae, probabilmente appartenenti al genere Coranus sp. :)

_________________
Immagine Claudio Labriola
Buona Vita!!!!


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: giovane Emittero
MessaggioInviato: 25/01/2010, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6638
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
grazie Claudio, aspettiamo anche altri pareri allora, anche se mi sembra lui..
purtroppo di adulti non ne ho visti :(

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: giovane Emittero
MessaggioInviato: 28/01/2010, 10:51 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 8:59
Messaggi: 305
Località: Sassari
Nome: Laura Loru
Anche secondo me è un giovane di Reduviidae! L'unica altra famiglia che gli rassomiglia è quella dei Nabidae! Ma i Reduviidae si distinguono dai Nabidae per la presenza di un solco trasversale dietro agli occhi, che divide il capo in una parte anteriore e in una posteriore. E il nostro amico ce lo ha!
Riguardo alla specie non mi sbilancio, fra le famiglie più comuni di Eterotteri, quella dei Reduviidae è quella che conosco meno :cry: perchè non ho molto materiale a disposizione!
In attesa di chi conosce.......

Ciao a tutti
Laura


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: neanide Reduviidae
MessaggioInviato: 28/01/2010, 20:10 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:36
Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
Certamente un giovane Reduviidae, in particolare una ninfa di Harpactorinae, molto probabilmente del genere Coranus.


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/01/2010, 22:45 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6638
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
bene, grazie a tutti, allora Coranus sp.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/02/2010, 15:14 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:36
Messaggi: 780
Nome: Attilio Carapezza
Ringrazio l'amico Paride per avermi segnalato l'opportunità di tornare su questa discussione. Confermo, come avevo scritto precedentemente che si tratta di una ninfa di Harpactorinae, ma quasi certamente appartiene a Rhynocoris erythropus (Linnaeus, 1767).


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/02/2010, 12:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6638
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
grazie Attilio.

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: