Autore |
Messaggio |
Mauro
|
Inviato: 08/04/2017, 18:06 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
quando questa mattina l'ho fotografato pensavo fosse solo un Rhynocoris erythropus scuro e piccolo (era sui 7 mm circa), ma ora guardando la foto mi vengono parecchi dubbi: è differente dai soliti erythropus, non è per caso che può essere qualcos'altro, ad esempio Rhynocoris cuspidatus?
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
marsal
|
Inviato: 08/04/2017, 22:29 |
|
Iscritto il: 31/12/2009, 1:47 Messaggi: 880 Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
|
Direi che è un R.erythtopus con i disegni sul pronoto molto evidenti e i colori molto vivaci 
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 08/04/2017, 23:04 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4922
Nome: luigi lenzini
|
Io ne ho visti tantissimi e ho gli stessi dubbi di Mauro. Erythropus dovrebbe indicare i femori anteriori quasi completamente rossi, mentre questi sono quasi completamente scuri. I disegni sulla parte anteriore ristretta del pronoto non li avevo mai visti .....
|
|
Top |
|
 |
marsal
|
Inviato: 08/04/2017, 23:20 |
|
Iscritto il: 31/12/2009, 1:47 Messaggi: 880 Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
|
in effetti le tue osservazioni sono corrette, soprattutto per quanto riguarda il colore delle tibie anteriori. Anni fa era stata sospettata la presenza del R. cuspidatus all'Elba, ma non si era riusciti a confermarlo. Purtroppo temo che sia necessario osservare la forma del pigoforo, per confermare la diagnosi, e qui la vedo dura. Però se dite di averne visti diversi, provate a prenderne e postare foto della porzione posteriore , in particolare del pigoforo, che in cuspidatus ha proprio la forma di cuspide. Se ne catturate inoltre potremmo vederli "de visu" Comuqnue aspettiamo che si pronunci Paride
|
|
Top |
|
 |
marsal
|
Inviato: 08/04/2017, 23:28 |
|
Iscritto il: 31/12/2009, 1:47 Messaggi: 880 Località: Bellano (LC)
Nome: Martino Salvetti
|
R, cuspidatus dovrebbe anche essere più lungo e slanciato dell'erythropus, e quello della foto sembra proprio slanciato (lunghezza c.ca 16-17 mm contro 14 mm del rubricus). La colorazione sembra essere simile a quella dell'erythropus ma anche a quella dell'iracundus/rubricus. C'è anche un altro carattere, la lunghezza della membrana, che in cuspidatus è molto sporgente rispetto alla lunghezza del corpo, proprio come in qusta foto Più lo guardo e più mi convinco che è un cuspidatus, direi al 90% Dovete assolutamente vedere di catturane, sarebbe un'interessante segnalazione, praticamente la prima per l'Italia
|
|
Top |
|
 |
Mauro
|
Inviato: 09/04/2017, 9:20 |
|
Iscritto il: 20/07/2009, 16:32 Messaggi: 5814 Località: Sassari (SS)
Nome: Mauro Doneddu
|
Purtroppo i caratteri "strani" risaltano quando si guarda la foto, in natura sembra il solito erythropus. Forse è un fatto del tutto personale, visto che io sono mezzo "cecato" e apprezzo i dettagli molto più dalle foto che guardando gli esemplari. Se mi fossi accorto subito che qualcosa non quadrava l'avrei preso senz'altro. L'unica cosa ragionevole è esaminare tutti i Rhynocoris che si vedono con una lente e rilasciare solo quelli con i "documenti in regola". Comunque l'unica cosa strana che risaltava già in natura contrasta con l'ipotesi di cuspidatus: era più piccolo dei soliti, (molto più piccolo) non più lungo come dovrebbe essere il cuspidatus.
_________________ Mauro
|
|
Top |
|
 |
Dioli
|
Inviato: 09/04/2017, 23:05 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:34 Messaggi: 894 Località: Sondrio - Lombardia - Italia
Nome: Paride Dioli
|
Mi spiace deludervi, ma Rhynocoris erythropus - che confermo - è inconfondibile per un carattere inequivocabile: lo scutello ha una linea chiara, generalmente color avorio, per tutta la lunghezza. I Rhynocoris del gruppo cuspidatus/rubricus/iracundus hanno, al massimo l'apice dello scutello di colore diverso (rosso o arancio). Inoltre le dimensioni ridotte e il colore particolarmente scuro dell'esemplare in questione, confermano che si tratta della specie più comune in Sardegna. In Spagna ho raccolto esemplari di R. erythropus di color grigio intenso con i maschi considerevolmente più piccoli delle femmine che sono già, di per sé, più piccole di un maschio di R. cuspidatus.
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 10/04/2017, 13:43 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4922
Nome: luigi lenzini
|
Sarà un erythropus immigrato di colore ........ Ci dovremo fare l'abitudine ..... 
|
|
Top |
|
 |
|