Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/06/2024, 22:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Petalocheirus rubiginosus Palisot de Beauvois, 1805 - Reduviidae - Gabon

XII.2013 - GABON - EE, NE Gabon, Parc Nat. Ivindo, Ipassa - S. Biondi leg.


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 36 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 11/01/2014, 20:08 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:44
Messaggi: 2607
Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
Immaginate se in quei "cucchiai" si formasse qualche sostanza :p che attira le mosche, un po' come la casetta di marzapane di Haensel e Gretel...e dietro (o sotto) c'è la strega :no1: :no1: :no1: . Magari è fantascienza!
Però sono queste discussioni che formano il sale del Forum!
:hi:

_________________
Augusto (aug)
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 11/01/2014, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
aug ha scritto:
Immaginate se in quei "cucchiai" si formasse qualche sostanza :p che attira le mosche, un po' come la casetta di marzapane di Haensel e Gretel...e dietro (o sotto) c'è la strega :no1: :no1: :no1: . Magari è fantascienza!...

potrebbe anche non esserlo :)

c'è almeno una specie asiatica di reduvide, lo Ptilocerus venosus, che secerne una sostanza di cui una particolare formica, il Dolichoderus bituberculatus, si nutre avidamente :sma: ; secrezione che però è tossica, per cui le formiche che la ingeriscono rimangono presto paralizzate :sick: cosicché la cimice può mangiarsele in tutta tranquillità

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 11/01/2014, 20:34 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
aug ha scritto:
Immaginate se in quei "cucchiai" si formasse qualche sostanza :p che attira le mosche, un po' come la casetta di marzapane di Haensel e Gretel...e dietro (o sotto) c'è la strega :no1: :no1: :no1: . Magari è fantascienza!
Però sono queste discussioni che formano il sale del Forum!
:hi:


In fondo, Augusto, se ci pensi, le tibie anteriori di questa specie ricordano molto queste (Dionaea muscipula)!

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 13/01/2014, 15:40 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2960
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Velvet Ant ha scritto:
In questo articolo (visibile solo in modalità anteprima) sono certo che questa splendida bestiola sarà citata.


Sleepy Moose ha scritto:
Ho provato a mandare una mail a Eric Guilbert ........... vediamo se me lo manda. :D
:hi:


Eric Guilbert mi ha inviato il lavoro :hp:

Se qualcuno è interessato ........ me lo richieda per MP.
:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 13/01/2014, 17:10 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6132
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Grazie anche qui a Carlo che mi ha inviato il pdf. L'articolo, sicuramente prezioso per chi ha raccolto a Ipassa, è però un catalogo delle specie raccolte, senza chiavi dicotomiche o altri elementi utili per l'identificazione. Quindi ... cimicologhi del forum, a voi la parola.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 13/01/2014, 17:23 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
In attesa degli esperti, puoi controllare quali specie sono indicate nella sottofamiglia Salyavatinae, a cui, probabilmente, il tuo esemplare potrebbe appartenere?

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 13/01/2014, 17:37 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2010, 23:05
Messaggi: 2960
Località: San Godenzo (FI)
Nome: Carlo Massarone
Velvet Ant ha scritto:
In attesa degli esperti, puoi controllare quali specie sono indicate nella sottofamiglia Salyavatinae, a cui, probabilmente, il tuo esemplare potrebbe appartenere?


Marcello ... hai MP :ok:

Di quella sottofamiglia sono indicate due specie:

Eudima varelae (Bergroth, 1904)
Petalocheirus rubiginosus Palisot de Beauvois, 1805

:hi:

_________________
Carlo Massarone


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 13/01/2014, 17:41 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6132
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Solo Eudima varelae e Petalocheirus rubiginosus. Il nome della seconda sembrerebbe promettente.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 13/01/2014, 17:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Che ne dite di questo ??
http://www.ispot.org.za/node/188357?nav=related

Platychiria umbrosa ...ci assomiglia molto :oops: Non come specie, direi ma almeno a livello di genere.

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 13/01/2014, 17:52 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6132
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
Sì, l'aveva già segnalata Marcello, però è in Sudafrica. Petalocheirus è stato preso ad Ipassa, come il mio esemplare.

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 13/01/2014, 17:55 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6132
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
http://www2.nrm.se/en/het_nrm/n/petalocheirus_nigropustulatus.html

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 13/01/2014, 17:57 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4890
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Avevo continuato a guardare in giro, ogni tanto, senza "fumarmi" gli aggiornamenti di questo post ..... :oops:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 13/01/2014, 18:04 
Avatar utente

Iscritto il: 08/02/2010, 23:01
Messaggi: 6132
Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
http://pick5.pick.uga.edu/mp/20q?search=Petalocheirus+rubiginosus&btxt=microscope&burl=http://htpp://microscope.mbl.edu

:hi:

_________________



Silvano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 13/01/2014, 18:09 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7074
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
In attesa di una conferma ufficiale, direi che ci siamo :hp:

Ecco la tavola che accompagna la descrizione originale (pag. 14) di Petalocheirus rubiginosus Palisot de Beauvois, 1805

Petalocheirus.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Eterottero spinoso - Gabon
MessaggioInviato: 13/01/2014, 18:15 
Avatar utente

Iscritto il: 08/06/2009, 0:06
Messaggi: 3415
Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
Ogni valga resto sempre più colpito da che bestie strane e bellissime esistano in giro!

_________________
Nicola Dal Zotto


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Pagina 2 di 3 [ 36 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: